Partito Comunista Sammarinese

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici sammarinesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Voci priva di fonti da più di 17 anni.
Abbozzo comunismo
Questa voce sugli argomenti partiti politici sammarinesi e comunismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Partito Comunista Sammarinese
LeaderGiuseppe Maiani, Gastone Pasolini
StatoBandiera di San Marino San Marino
SedeCittà di San Marino
Fondazione1941
Dissoluzione1990
Confluito inPartito Progressista Democratico Sammarinese
IdeologiaComunismo
CollocazioneSinistra
TestataLa Scintilla
Organizzazione giovanileFederazione Giovanile Comunista San Marino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Partito Comunista Sammarinese (PCS) fu un movimento politico operante nella Repubblica di San Marino dal 1941, fondato da Ermenegildo Gasperoni, al 1990.

Storia

Fra il 1945 ed il 1957 il PCS governò il Paese assieme al Partito Socialista Sammarinese.

Nel 1973 e nel 1986 si alleò con il Partito Democratico Cristiano Sammarinese.

Nel 1990, in seguito alla caduta dei regimi dell'Europa Orientale, rinuncia all'ideologia comunista. Dalle ceneri del partito nacque il Partito Progressista Democratico Sammarinese (PPDS) successivamente trasformatosi nel Partito dei Democratici. Nel 1992 un'ala scissionista decise di fuoriuscire dal PPDS e dare vita a Rifondazione Comunista Sammarinese, un nuovo soggetto politico che si ispirava al disciolto PCS.

Rifondazione nel 1992

Lo stesso argomento in dettaglio: Rifondazione Comunista Sammarinese.

Dopo lo scioglimento del PCS, nel 1992 il partito è stato rifondato da Giuseppe Amici, allora capitano reggente. Alle elezioni del 2006 ha ottenuto il 3,4% dei voti eleggendo due consiglieri al Consiglio Grande e Generale ed entrando a far parte della coalizione di governo. Il partito è stato uno dei fondatori del Partito della Sinistra Europea.

Struttura

Organizzazione giovanile

La Federazione Giovanile Comunista San Marino (abbreviato in FGCSM) è stata l'organizzazione giovanile del Partito Comunista Sammarinese.[1]

Era affiliata alla Federazione Mondiale della Gioventù Democratica.

Risultati elettorali

Lista Voti % Seggi
Politiche 1943 Consiglio Grande e Generale Comitato della Libertà[2] 60
Politiche 1945 Consiglio Grande e Generale Comitato della Libertà 34,16 20
Politiche 1949 Consiglio Grande e Generale Comitato della Libertà 57,69 35
Politiche 1951 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 29,29 18
Politiche 1955 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 31,57 19
Politiche 1959 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 25,99 16
Politiche 1964 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 24,11 14
Politiche 1969 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 22,77 14
Politiche 1974 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 23,60 15
Politiche 1978 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 25,14 16
Politiche 1983 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 24,38 15
Politiche 1988 Consiglio Grande e Generale Partito Comunista Sammarinese 28,69 18

Note

  1. ^ (EN) Political Party Flags of San Marino (PDF), su Nava.org. URL consultato il 9 agosto 2018.
  2. ^ Era presente solo il Comitato della Libertà

Collegamenti esterni

  • Storia della sinistra sammarinese, su Giovani Socialisti e Democratici. URL consultato il 9 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 141989081 · LCCN (EN) n87822285 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87822285
  Portale Comunismo
  Portale Politica
  Portale San Marino