Parthenocissus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parthenocissus
Parthenocissus quinquefolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
OrdineVitales
FamigliaVitaceae
GenereParthenocissus
Planch., 1887
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRhamnales
FamigliaVitaceae
SottofamigliaVitoideae
GenereParthenocissus
specie
vedi testo

Parthenocissus Planch., 1887 è un genere di specie rampicanti appartenente alla famiglia Vitaceae.[1]

Raggruppa specie native dell'Himalaya, dell'Asia orientale e del Nord America[2]. Molte sono coltivate per uso ornamentale, in particolare P. henryana, P. quinquefolia e P. tricuspidata.

Sono utilizzate come piante alimentari dalle larve di alcune specie di lepidotteri tra cui Euproctis chrysorrhoea e Naenia typica.

Etimologia

Il nome deriva dal greco parthenos, vergine e kissos (latinizzato come "cissus"), "edera".

Descrizione

Le foglie possono essere palmate a 5 o 7 lobi, trifogliate (come in P. semicordata e P. sichuanensis), o semplici e lobate (come in P. dalzielii, P. suberosa e P. tricuspidata). Una sola specie, P. renukae, presenta foglie semplici cuoriformi.[3]

Dati fossili

Polline fossile di Parthenocissus è stato riconosciuto da ricercatori austriaci nei sedimenti datati Miocene nella valle del Lavant (Alpi della Lavanttal). Il sedimento contenente il polline fossile di Parthenocissus si era accumulato in un ambiente umido di pianura con varie unità di vegetazione di foreste miste sempreverdi e latifoglie decidue[4].

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute 13 specie:[1]

  • Parthenocissus dalzielii Gagnep.
  • Parthenocissus feddei (H.Lév.) C.L.Li
  • Parthenocissus henryana (Hemsl.) Graebn. ex Diels & Gilg
  • Parthenocissus heptaphylla (Planch.) Britton
  • Parthenocissus laetevirens Rehder
  • Parthenocissus quinquefolia (L.) Planch.
  • Parthenocissus renukae Anto & Pradeep
  • Parthenocissus semicordata (Wall.) Planch.
  • Parthenocissus sichuanensis Y.F.Deng
  • Parthenocissus suberosa Hand.-Mazz.
  • Parthenocissus tricuspidata Siebold & Zucc.) Planch.
  • Parthenocissus vicaryana (Kurz) H.B.Naithani
  • Parthenocissus vitacea (Knerr) Hitchc.

Distribuzione e habitat

Tre delle specie appartenenti a questo genere (P. heptaphylla, P. quinquefolia, P. vitacea) sono originarie del Nord America, le altre dell'Asia, dall'India (P. renukae) all'Himalaya (P. semicordata, P. vicaryana), Cina e sud-est asiatico.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Parthenocissus Planch., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Ze-Long Nie, Hang Sun e Zhi-Duan Chen, Molecular phylogeny and biogeographic diversification of Parthenocissus (Vitaceae) disjunct between Asia and North America, in American Journal of Botany, vol. 97, n. 8, 2010, pp. 1342–1353, DOI:10.3732/ajb.1000085. URL consultato il 27 aprile 2020.
  3. ^ (EN) P. V. Anto, A. K. Pradeep, F. Francis, N. C. Dominigose & H. Sasidharan, Parthenocissus renukae, a new species of Vitaceae from South India, in Taiwania, vol. 63, n. 2, 2018, pp. 139-142, DOI:10.6165/tai.2018.63.139.
  4. ^ Friđgeir Grímsson, Barbara Meller e Johannes M. Bouchal, Combined LM and SEM study of the middle Miocene (Sarmatian) palynoflora from the Lavanttal Basin, Austria: part III. Magnoliophyta 1 – Magnoliales to Fabales, in Grana, vol. 54, n. 2, 3 aprile 2015, pp. 85–128, DOI:10.1080/00173134.2015.1007081. URL consultato il 27 aprile 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parthenocissus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Parthenocissus

Collegamenti esterni

  • (EN) Parthenocissus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica