Parigi-Bruxelles 2012

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Belgio Parigi-Bruxelles 2012
Edizione92ª
Data8 settembre
PartenzaSoissons
ArrivoBruxelles
Percorso216,8 km
Tempo4h55'59"
Media43,94 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2012
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera del Belgio Tom Boonen
Secondo
  • Bandiera dell'Australia Mark Renshaw
Terzo
  • Bandiera della Spagna Óscar Freire
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Bruxelles 2011Brussels Cycling Classic 2013
Manuale

La Parigi-Bruxelles 2012, novantaduesima edizione della corsa, valida come evento dell'UCI Europe Tour 2012 categoria 1.HC, si svolse l'8 settembre 2012 su un percorso di 216,8 km. Fu vinta dal belga Tom Boonen, che terminò la gara in 4h 55' 59" alla media di 43,94 km/h, precedendo l'australiano Mark Renshaw e lo spagnolo Óscar Freire.

Al traguardo di Bruxelles furono 184 i ciclisti che portarono a termine la competizione.

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra
1-8 OPQ Bandiera del Belgio Omega Pharma-Quickstep
11-18 LTB Bandiera del Belgio Lotto-Belisol Team
21-25 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
31-38 FDJ Bandiera della Francia FDJ-BigMat
41-48 KAT Bandiera della Russia Katusha Team
51-58 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank Cycling Team
61-68 STB Bandiera della Danimarca Team Saxo Bank-Tinkoff Bank
71-78 VCD Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM
81-88 ACC Bandiera del Belgio Accent Jobs-Willems Veranda's
91-98 AND Bandiera dell'Italia Androni Giocattoli-Venezuela
101-108 BSC Bandiera della Francia Bretagne-Schuller
111-118 CJR Bandiera della Spagna Caja Rural
121-128 CSS Bandiera della Cina Champion System
N. Cod. Squadra
131-138 COF Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit en Ligne
141-148 COL Bandiera della Colombia Colombia-Coldeportes
151-158 FAR Bandiera della Gran Bretagna Farnese Vini-Selle Italia
161-168 LAN Bandiera del Belgio Landbouwkrediet-Euphony
171-178 SAU Bandiera della Francia Saur-Sojasun
181-188 ARG Bandiera dei Paesi Bassi Team Argos-Shimano
191-198 EUC Bandiera della Francia Team Europcar
201-208 APP Bandiera della Germania Team NetApp
211-218 TT1 Bandiera degli Stati Uniti Team Type 1-Sanofi
221-228 TSV Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen
231-238 JVC Bandiera del Belgio Bofrost-Steria
241-248 WBC Bandiera del Belgio Wallonie Bruxelles

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma 4h55'59"
2 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Rabobank s.t.
3 Bandiera della Spagna Óscar Freire Katusha Team s.t.
4 Bandiera del Belgio Michael Van Staeyen Topsport Vl. s.t.
5 Bandiera dell'Italia Manuel Belletti AG2R La M. s.t.
6 Bandiera del Lussemburgo Jempy Drucker Accent Jobs s.t.
7 Bandiera dell'Italia Alessandro Bazzana Team Type 1 s.t.
8 Bandiera della Germania André Schulze Team NetApp s.t.
9 Bandiera dei Paesi Bassi Kenny van Hummel Vacansoleil s.t.
10 Bandiera del Brasile Rafael Andriato Farnese Vini s.t.

Collegamenti esterni

  • (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2014).
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
  • (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  • Parigi-Bruxelles 2012, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo