Parco nazionale di Jasmund

Parco nazionale di Jasmund
Nationalpark Jasmund
Scogliera del parco nazionale
logo
logo
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA32667 e 555543175
Class. internaz.Categoria IUCN II: parco nazionale
StatoBandiera della Germania Germania
LandMeclemburgo-Pomerania Anteriore
CircondarioCircondario della Pomerania Anteriore-Rügen
Superficie a terra31 km²
Superficie a terra2.219 ha
Superficie a mare635 ha
Provvedimenti istitutivi12 settembre 1990
GestoreNationalparkamt Vorpommern
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Germania
Parco nazionale di Jasmund
Parco nazionale di Jasmund
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturali
Criterio(ix)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2007
Scheda UNESCO(EN) Primeval Beech Forests of the Carpathians and the Ancient Beech Forests of Germany
(FR) Scheda
Manuale

Il parco nazionale di Jasmund (in tedesco: Nationalpark Jasmund) è un parco nazionale situato nella penisola di Jasmund, nella parte nord-orientale dell'isola di Rügen, tra le città di Lohme e Sassnitz, nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania. È famoso per le più ampie falesie di gesso della Germania, tra cui una chiamata Königsstuhl (lett. "trono del Re"). Queste scogliere sono alte fino a 161 metri sopra il livello del mar Baltico. Le foreste di faggio sopra alle scogliere sono anch'esse parte del parco nazionale.

Sviluppato per soli 31 km², è il più piccolo dei parchi nazionali della Germania. Fu istituito nel 1990 dall'ultimo governo della Repubblica Democratica Tedesca, prima della riunificazione tedesca.

Il 25 giugno 2011 l'UNESCO ha inserito la foresta dei faggi del Parco nazionale di Jasmund all'interno del sito patrimonio mondiale dell'umanità delle "Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa"[1].

Scogliere di gesso

Caspar David Friedrich, Le bianche scogliere di Rügen (olio su tela, 1818)

Le scogliere di gesso subiscono una costante erosione. Ad ogni tempesta, infatti, cadono parti delle scogliera, incluse rocce e fossili di spugne, ostriche e ricci di mare.

La parte più maestosa è la scogliera alta 118 metri chiamata Königsstuhl (trad. "trono del Re"), mentre uno dei più scenici e meglio conosciuti affioramenti rocciosi, il Wissower Klinken, collassò nel mar Baltico il 24 febbraio 2005 in una frana causata dalle condizioni meteorologiche.

Le scogliere di gesso sono state immortalate in molti quadri di famosi artisti, tra cui il celebre "Le bianche scogliere di Rügen" del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich.

Flora e fauna

A causa delle speciali caratteristiche geologiche, il parco nazionale di Jasmund National Park è rifugio di molte piante ed animali rari.

Ci sono molti stagni paludosi nella foresta dietro le scogliere. Nei boschi dello Stubnitz ci sono numerosi avvallamenti pieni d'acqua e valli non drenate, la maggior parte dei quali è stata formata durante l'era glaciale. In questa area si possono osservare molte piani, quali ontano nero, melo selvatico, sorbo ciavardello, tasso e varietà di orchidee, come ad esempio Cypripedium calceolus.

Gli ornitologi possono osservare una grande varietà di uccelli, tra cui l'aquila di mare, martin pescatore, balestruccio e falco pellegrino[2].

Turismo

Centro visitatori a Königsstuhl

Dalla sua creazione, il Parco nazionale di Jasmund ha attirato centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Uno dei principali compiti dell'autorità di gestione del Parco Nazionale è, quindi, di gestire questo flusso di visitatori, in modo da garantire che i diversi habitat del parco rimangano in gran parte indisturbati, permettendo la visita dei turisti nella natura della regione . Nel marzo del 2004 è stato aperto il centro visitatori di Königsstuhl.

Galleria d'immagini

  • Il Königsstuhl (trono del Re)
    Il Königsstuhl (trono del Re)
  • Il Königsstuhl, visto da sud
    Il Königsstuhl, visto da sud
  • Victoria-Sicht e Königsstuhl
    Victoria-Sicht e Königsstuhl
  • Victoria-Sicht e Königsstuhl dal mar Baltico
    Victoria-Sicht e Königsstuhl dal mar Baltico
  • Vista delle scogliere di gesso
    Vista delle scogliere di gesso
  • Scogliere di gesso
    Scogliere di gesso
  • Stubbenkammer
    Stubbenkammer
  • Wissower Klinken (April 2004)
    Wissower Klinken (April 2004)
  • Wissower Klinken (August 2005)
    Wissower Klinken (August 2005)
  • Victoria-Sicht (vista di Vittoria)
    Victoria-Sicht (vista di Vittoria)
  • Stagno di ontani neri
    Stagno di ontani neri
  • Riccio di mare
    Riccio di mare

Note

  1. ^ Parco Nazionale Jasmund, su parks.it. URL consultato il 24 novembre 2015.
  2. ^ Parco nazionale di Jasmund - Scogliere mozzafiato, su Ente per il turismo nazionale della Germania. URL consultato il 24 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di Jasmund

Collegamenti esterni

  • (MUL) Sito ufficiale, su nationalpark-jasmund.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Parco nazionale di Jasmund, su Sistema informativo europeo della natura - Common Database on Designated Areas, EEA. Modifica su Wikidata
  • (DE) Foto e informazioni sulle scogliere di gesso del Parco nazionale di Jasmund, su koenigsstuhl.com.
  • (EN) Foto delle foreste di faggio del parco nazionale, su timetravelturtle.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 245865904 · GND (DE) 7520881-7
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Germania