Pac-Mania

Disambiguazione – Se stai cercando la moda degli anni '80, vedi Pac-Man#Pac-Man nella cultura di massa.
Pac-Mania
videogioco
Immagine della versione arcade (2º livello)
Titolo originaleパックマニア Pakku-Mania
PiattaformaArcade, Acorn Archimedes, Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, Master System, Mega Drive, MSX, NES, Sharp X68000, telefono cellulare, ZX Spectrum, Zeebo
Data di pubblicazioneArcade: novembre 1987
Amiga, CPC, C64, MSX1, ST, ZX: 1988
MSX2, X68: 1989
NES: 1990
Acorn, SMS, SMD: 1991
cell: 2005
Zeebo: 2009
GenereAzione
OrigineGiappone
SviluppoNamco, Teque Software (Acorn, Amiga, CPC, C64, MSX1, ST, ZX), Westwood Associates (NES), Sculptured Software (SMD), TecMagik (SMS), SPS (X68)
PubblicazioneNamco (arcade, MSX2, cell, Zeebo, Virtual Console), Atari (arcade USA), Grandslam (Amiga, CPC, C64, MSX1, ST, ZX), Tengen (NES, SMS, SMD), Domark (Acorn), Sharp (X68)
DesignSt. Daimyojin
Modalità di giocoSingolo giocatore, due alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera, gamepad
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Distribuzione digitaleVirtual Console
Requisiti di sistemaMSX: la versione europea è per MSX1, quella giapponese (di diverso sviluppatore) per MSX2.
Spectrum: 48k.
Amiga: Amiga 500, 512k.
Atari ST: 512k.
SeriePac-Man
Preceduto daPac-Land
Seguito daPac-Man VR
Specifiche arcade
CPUDue Motorola 6809 a 1,536 MHz
Processore audioMotorola 6809 e HD63701 a 1,536 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione288 x 224 a 60,6 Hz
Periferica di inputJoystick 4 direzioni, 1 pulsante

Pac-Mania è un videogioco arcade della saga di Pac-Man, pubblicato dalla Namco nel 1987 e in Nordamerica prodotto in licenza dalla Atari. Dopo il totale cambio di genere avuto con il precedente Pac-Land, Pac-Mania torna alla formula del labirinto con palline da raccogliere tipica dei primi titoli, ma stavolta introducendo la visuale isometrica e la possibilità di saltare. Venne convertito per molti home computer e console tra il 1988 e il 1991, generalmente con un buon successo di critica, oltre ad apparire più recentemente in diverse raccolte come Namco Museum. Fu l'ultimo titolo della serie arcade classica, seguito da Pac-Man VR nel 1996 e Pac-Man Battle Royale nel 2010, oltre che da molti titoli per piattaforme casalinghe.

Modalità di gioco

Come nei primi titoli della saga, il giocatore muove il personaggio sferico di Pac-Man in un labirinto di percorsi orizzontali e verticali e deve raccogliere numerose palline sparse per tutto lo schema, evitando il contatto con i fantasmi. In Pac-Mania viene introdotta la visuale 3D isometrica a scorrimento multidirezionale, sebbene il labirinto rimanga bidimensionale, ma questa è solo una delle numerose novità del titolo. Pac-Man può ora saltare e deviare i salti a mezz'aria, evitando così i fantasmi, ma non scavalcare le pareti del labirinto.

Ai quattro fantasmi del primo Pac-Man ne vengono aggiunti nuovi tipi che compaiono progredendo nei livelli. Il fantasma verde (Funky) e quello grigio (Spunky) possono saltare a loro volta; Funky non salta tanto in alto quanto Pac-Man, mentre Spunky non si può evitare con il salto. Un terzo fantasma (viola, chiamato Sue) ha la caratteristica di inseguire il giocatore lungo il percorso.

Le forme e ambientazioni del labirinto variano a ogni livello e si può scegliere di iniziare la partita dalle ambientazioni più avanzate, tranne l'ultima:

  • Block town. Primo livello, le mura del labirinto sono formate da mattoncini come i LEGO blu, bianchi e rossi (colori della versione arcade).
  • Pacman's park. Secondo e terzo livello, ricordano il labirinto dell'originale Pac-man, in versione 3D.
  • Sandbox land. Quarto e quinto livello, le mura del labirinto prendono la forma di piccole piramidi affiancate.
  • Jungly steps. Sesto e settimo livello, dove i muri sono assenti e i personaggi si muovono su piattaforme metalliche sospese sul vuoto (non è comunque possibile cadere o saltare sopra i buchi).

Tra un'ambientazione e l'altra sono presenti scenette animate, di solito anche nelle conversioni. Nella versione SEGA Master System è presente il livello segreto Coin World, con le pareti formate da monete.

Insieme alle tradizionali palline che permettono temporaneamente di mangiare i fantasmi e alla frutta che concede punti bonus, possono comparire nuovi power-up, annunciati da un effetto sonoro: quelli rossi raddoppiano i successivi punteggi, quelli verdi rendono Pac-man più veloce. Questi effetti durano finché finisce il livello o si perde una vita, inoltre la velocità termina se si prende un altro power-up.

Bibliografia

  • Pac-Mania (JPG) (computer), in Zzap!, anno 3, n. 29, Milano, Edizioni Hobby, dicembre 1988, pp. 22-23, OCLC 955306919.
  • Pac-Mania (JPG) (SMS), in Zzap!, anno 6, n. 57, Milano, Edizioni Hobby, giugno 1991, p. 55, OCLC 955306919.
  • Pac-Mania (JPG) (Amiga/ST), in K, n. 2, Milano, Glénat, gennaio 1989, p. 54, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Pac-Mania (JPG) (C64), in K, n. 3, Milano, Glénat, febbraio 1989, p. 50, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Pac-Mania (JPG) (SMS), in K, n. 29, Milano, Glénat, giugno 1991, p. 71, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Pac-Mania (JPG) (Amiga), in The Games Machine, n. 4, Milano, Edizioni Hobby, dicembre 1988, pp. 42-43, OCLC 955708482.
  • Pac-Mania (JPG) (ST), in The Games Machine, n. 5, Milano, Edizioni Hobby, gennaio 1989, p. 52, OCLC 955708482.
  • Pac-Mania (JPG) (SMD), in Game Power, n. 4, Milano, Studio Vit, marzo 1992, pp. 60-61, OCLC 955565950.
  • Pac-Mania (JPG) (SMS), in Consolemania, anno 1, n. 1, Milano, Xenia Edizioni, ottobre 1991, p. 30, OCLC 955500245.
  • Pac-Mania (JPG) (SMS), in Computer+Videogiochi, n. 5, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, maggio 1991, pp. 60-61, OCLC 955714397.
  • Pac-Mania (JPG), in Amiga Byte, n. 8, Milano, Arcadia/Elettronica 2000, gennaio 1989, p. 24, OCLC 955729050.

Collegamenti esterni

  • (EN) Pac-Mania, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pac-Mania (Sega Master System) / Pac-Mania (Nintendo Entertainment System) / Pac-Mania (Mega Drive), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pac-Mania, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Pac-Mania, su adb.arcadeitalia.net.
  • (EN) Pac-Mania, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  • (EN) Kim Lemon, Pac-Mania, su Lemon64.com.
  • Roberto Nicoletti, Pac-Mania, su Ready64.org.
  • (EN) Pac-Mania, su SpectrumComputing.co.uk.
  • (FR) Pac-Mania, su CPC-power.com.
  • (EN) Pac-Mania, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  • (EN) Pac-Mania, su Atarimania.com - ST TT Falcon.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi