Overland Stage Raiders

Overland Stage Raiders
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1938
Durata55 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generewestern, avventura
RegiaGeorge Sherman
SoggettoBernard McConville, Edmond Kelso
SceneggiaturaLuci Ward
ProduttoreWilliam Berke
Casa di produzioneRepublic Pictures
FotografiaWilliam Nobles
MontaggioTony Martinelli
Interpreti e personaggi
  • John Wayne: Stony Brooke
  • Ray Corrigan: Tucson Smith
  • Max Terhune: Lullaby Joslin
  • Louise Brooks: Beth Hoyt
  • Anthony Marsh: Ned Hoyt
  • John Archer: Bob Whitney (accreditato come Ralph Bowman)
  • Gordon Hart: W. T.Mullins
  • Roy James: Dave Harmon
  • Olin Francis: scagnozzo Jake
  • Fern Emmett: Ma Hawkins
  • Henry Otho: sceriffo Mason
  • George Sherwood: scagnozzo Clanton
  • Arch Hall Sr.: Joe Waddell (accreditato come Archie Hall)
  • Frank LaRue: Hank Milton
  • Slim Whitaker: Pete Hawkins

Overland Stage Raiders è un film del 1938 diretto da George Sherman. Il film fu distribuito in Italia insieme a Red River Range con il titolo unico Cavalca e spara.[1]

È un film western statunitense (ma ambientato nel mondo contemporaneo) con John Wayne, Louise Brooks e Ray Corrigan. Fa parte della serie di 51 film western a basso costo dei Three Mesquiteers, basati sui racconti di William Colt MacDonald e realizzati tra il 1936 e il 1943. Wayne partecipò ad otto di questi film. È l'ultimo film con l'icona del cinema muto Louise Brooks.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da George Sherman su una sceneggiatura di Luci Ward con il soggetto di Bernard McConville e Edmond Kelso,[2] fu prodotto da William Berke per la Republic Pictures[3] e girato nell'Iverson Ranch a Los Angeles in California[4] nell'agosto del 1938.[5]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 20 settembre 1938[6] al cinema dalla Republic Pictures. Fu poi ridistribuito sempre al cinema nel 1953. Ha visto una versione per l'home video, in VHS, nel 1998 distribuita dalla Questar Home Video.[3]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]

Note

  1. ^ Enrico Lancia, Dizionario Larousse del cinema americano, Gremese Editore, 1998, p. 588, ISBN 8877421843. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  2. ^ Overland Stage Raiders - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  3. ^ a b Overland Stage Raiders - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  4. ^ Overland Stage Raiders - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  5. ^ Overland Stage Raiders - IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  6. ^ a b Overland Stage Raiders - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 27 gennaio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema