Otto Bartning

Abbozzo architetti tedeschi
Questa voce sull'argomento architetti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Otto Bartning (Karlsruhe, 12 aprile 1883 – Darmstadt, 20 febbraio 1959) è stato un architetto tedesco.

Chiesa evangelica di Dornbirn

Biografia

Bartning si mise in evidenza per l'adesione allo stile espressionistico tedesco, che lo inserì nell'elenco dei primi architetti moderni.[1] Questa tendenza fu evidenziata nel serbatoio a Zeipau, Slesia (1923), caratterizzato dalla movimentazione delle pareti tale da creare un volume nuovo e complesso.

Dopo di che collaborò con Walter Gropius e altri alla realizzazione del quartiere Siemensstadt a Berlino (1929-1930), basato su un complesso tipicamente "razionalista".[1]

Tra i suoi primi lavori ci fu la realizzazione, insieme a Walter Gropius dell'edificio della Bauhaus a Weimar.

Note

  1. ^ a b Otto Bartning, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 88.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otto Bartning

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 22932473 · ISNI (EN) 0000 0001 0878 9104 · ULAN (EN) 500020733 · LCCN (EN) n84045153 · GND (DE) 118506897 · J9U (ENHE) 987007277315805171
  Portale Architettura
  Portale Biografie