Orchis mascula

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchide maschia
Orchis mascula
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOrchis
SpecieO. mascula
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOrchis
SpecieO. mascula
Nomenclatura binomiale
Orchis mascula
(L.) L., 1755
Sinonimi

Bas.: Orchis morio var. mascula
L., 1753

Sottospecie

L'orchide maschia (Orchis mascula (L.) L., 1755 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, a diffusione euro-caucasica.[1]

L'epiteto specifico deriva dal latino masculus = "maschio, virile". L'origine di tale epiteto è secondo alcuni un riferimento all'aspetto robusto della specie, secondo altri allude alla forma dei rizotuberi, che ricorda quella dei testicoli.

Descrizione

È una pianta erbacea con fusto alto sino a 50–60 cm, verde alla base e porporino verso l'apice.
L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi, tondeggianti o ellissoidi.
Le foglie, raggruppate alla base del fusto, sono oblungo-lanceolate, di colore verde, talora con macchiettature rosso-brunastre.

Dettaglio del fiore

I fiori, di colore dal rosa al violetto, sono raggruppati in infiorescenze cilindriche e dense. I sepali laterali, ovato-lanceolati, sono eretti, il mediano assieme ai petali, più piccoli, copre a casco il ginostemio. Il labello è trilobato, convesso in senso longitudinale, con lobo mediano più lungo dei laterali, con margine crenulato e con la parte basale più chiara e punteggiata da macchioline bruno-purpuree. Lo sperone è cilindrico o claviforme, orizzontale o ascendente. Il ginostemio è corto, con antere di colore verde-rossastro e masse polliniche di colore verde scuro.

Fiorisce da aprile a giugno.

Biologia

Specie priva di nettare, attira gli insetti impollinatori (imenotteri dei generi Apis, Bombus, Eucera, Andrena, Xylocopa e talora anche coleotteri) grazie all'aspetto del suo fiore che ricorda quello di altre specie nettarifere[2][3].

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Europa, dal Portogallo al Caucaso, nel Nord Africa e in Medio Oriente, sino all'Iran.
In Italia è presente su tutto il territorio nazionale tranne che in Puglia; in Sardegna è presente la sottospecie O. m. ichnusae.

Cresce in una varietà di habitat, dai prati magri ai pascoli montani, dalle macchie ai castagneti, in pieno sole o in zone adombrate, dal livello del mare a 2500 m di altitudine.

Tassonomia

Il numero cromosomico di Orchis mascula è 2n= 42

Sottospecie

Orchis mascula subsp. speciosa

Sono attualmente accettate le seguenti sottospecie:[1]

  • Orchis mascula subsp. mascula (L.) L., 1755 - sottospecie nominale
  • Orchis mascula subsp. ichnusae Corrias, 1982 - endemismo di Sardegna e Corsica
  • Orchis mascula subsp. laxifloriformis Rivas Goday & B.Rodr.
  • Orchis mascula subsp. scopulorum (Summerh.) H.Sund. ex H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.
  • Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi, 1909 - diffusa sull'arco alpino e sull'Appennino centrale.

La sottospecie Orchis mascula subsp. olbiensis è oggi considerata come specie a sé stante (Orchis olbiensis).

Varietà

Orchis mascula var. alba

Ne è nota una varietà apocromatica con infiorescenza completamente bianca (Orchis mascula var. alba).

Note

  1. ^ a b (EN) Orchis mascula, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ AA.VV., Le orchidee spontanee del Cansiglio, Veneto Agricoltura, 2009, ISBN 978-88-6337-023-2.
  3. ^ Vicidomini S. & Pignataro C., Biologia degli Xylocopini Latreille 1802 (Hymenoptera: Apidae): rassegna dei dati sul foraggiamento sulle Orchidaceae (Monocotyledones) (PDF), in Il Naturalista Campano 2005; 4: 1-3.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orchis mascula
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Orchis mascula

Collegamenti esterni

  • Orchis mascula IPNI Database
  • Orchis mascula GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontane
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica