Onofrio Puglisi

Aritmetica, edizione del 1714

Onofrio Puglisi, noto anche come Onofrio Pugliesi Sbernia (Palermo, ... – Palermo, 11 gennaio 1679[1]), è stato un matematico italiano.[2]

Biografia

Palermitano, fu uno studioso di scienze e letterato.[2] Coltivò, oltre alla matematica e alle belle lettere, anche l'astronomia.[1]

Del 1634 è la sua opera intitolata Aritmetica, suddivisa in tre libri («ne' quali s'insegna con la facilità possibile la di lei prattica mercantile», come recita il sottotitolo), mentre nel 1671 pubblicò la Pratica economica numerale.[2] La prima opera ebbe numerose edizioni, fino al 1844;[1] con la seconda Puglisi si segnalò come il primo autore meridionale di ragioneria.[3]

Opere

  • Aritmetica, 4ª ed., Palermo, per Antonio Pecora, a spese di Tomaso Aiccardo, 1714 [1634].
  • Prattica economica numerale, Palermo, per il Bossio, 1671.

Note

  1. ^ a b c Giuseppe M. Mira, Bibliografia siciliana ovvero gran dizionario bibliografico, vol. 2, Palermo, G. B. Gaudiano, 1881, p. 255.
  2. ^ a b c Puglisi Onofrio, su comune.palermo.it. URL consultato il 22 settembre 2021.
  3. ^ Amintore Fanfani, Economia e storia, vol. 3, Fratelli Bocca Editore, 1956, p. 426.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Onofrio Puglisi
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Onofrio Puglisi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39494016 · ISNI (EN) 0000 0000 1638 5188 · SBN BVEV072219 · CERL cnp00627052 · GND (DE) 129752290 · BNF (FR) cb12564840z (data) · NDL (ENJA) 00743787
  Portale Biografie
  Portale Matematica