Oh, Canada

Disambiguazione – Se stai cercando l'inno nazionale canadese, vedi O Canada.
Oh, Canada
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti
Anno2024
Durata91 min
Generedrammatico
RegiaPaul Schrader
Soggettodal romanzo I tradimenti di Russell Banks
SceneggiaturaPaul Schrader
ProduttoreDavid Gonzales, Tiffany Boyle, Meghan Hanlon, Scott LaStaiti, Luisa Law
Produttore esecutivoGary Hamilton, Ying Ye, Ryan Hamilton, Brian Beckmann, Terri Garbarini, Tom Ogden, Andrea Bucko, Kyle Stroud, Elsa Ramo, Oliver Ridge, Andrea Chung, Kathryn M. Moseley, Eyal Rimmon, Damiano Tucci
Casa di produzioneNorthern Lights, Vested Interest, Ottocento Films, Lefthome
Distribuzione in italianoBe Water / Medusa Film
FotografiaAndrew Wonder
MontaggioBenjamin Rodriguez Jr.
MusichePhosphorescent
ScenografiaDeborah Jensen
CostumiAubrey Laufer
TruccoScott Hersh
Interpreti e personaggi

Oh, Canada è un film del 2024 scritto e diretto da Paul Schrader.

Il film, con protagonista Richard Gere, è l'adattamento cinematografico del romanzo I tradimenti di Russell Banks (2021). Segna la seconda collaborazione fra Gere e Schrader dopo American Gigolo (1980), e il secondo adattamento di Banks da parte del regista dopo Affliction (1997).

Trama

Leonard Fife è un affermato documentarista di cui è celebre anche la fuga oltre il confine canadese che fece da ragazzo per sfuggire alla leva negli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. Malato terminale di cancro, Fife accetta di rilasciare un'ultima intervista nella sua casa di Montréal, nella quale, di fronte allo sguardo incredulo di sua moglie Emma, del suo adorante ex-studente Malcolm e della troupe che sta filmando, rivela che tutta la sua vita e il suo "mito politico" non sono altro che bugie e invenzioni, coltivate per coprire un segreto che lo tormenta da cinquant'anni.

Produzione

Schrader, che aveva già adattato un romanzo di Russell Banks col suo film Affliction (1997), ha corrisposto con l'autore, con il quale aveva stretto una grande amicizia dopo Affliction, in fase di sceneggiatura fino alla morte di lui, nel gennaio 2023.[1][2] In particolare Schrader riteneva che il disvelamento del personaggio di Leonard nel romanzo come ciarlatano egoista non lo rendesse "sufficientemente imperdonabile" e ha operato in tal senso.[2]

Per il cast, è tornato a collaborare con Richard Gere, ritenendo che sarebbe stato più interessante giocare sull'immagine dell'attore creata da film come il suo American Gigolo che non dare la parte ad attori come Tommy Lee Jones o Jonathan Pryce.[2] Gere ha basato la sua interpretazione sulla propria esperienza nel prendersi cura del padre malato di cancro nei mesi precedenti la sua morte.[2] Jacob Elordi è stato scelto per la parte del protagonista nei flashback che punteggiano la storia, in quanto Schrader lo riteneva capace di reggere il confronto con la presenza scenica di Gere.[1][2]

Il film è stato girato nella contea di Westchester (New York) nell'arco di tre settimane, dal settembre all'ottobre 2023.[1][2][3] Le scene della morte di Leonard sono state girate in due giorni.[2]

Promozione

La prima clip è stata pubblicata da Variety il 16 maggio 2024.[4]

Accoglienza

Critica

Aldo Spiniello di Sentieri Selvaggi valuta il film 4,5 stelle su 5 e scrive che "Il cineasta statunitense ritorna a Russell Banks con un impietoso, tenerissimo film in cui la lucidità della teoria alimenta la vita della materia".[5]

Distribuzione

Il film è stato presentato in anteprima il 17 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes.[2][6][7]

Sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Be Water, in collaborazione con Medusa Film.[6]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c (EN) Stephen Roderick, Paul Schrader Confronts Mortality With Richard Gere and Jacob Elordi in ‘Oh Canada’, su Variety, 15 febbraio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Stephen Roderick, Can Paul Schrader Cheat Death? The Director on Taking ‘Oh, Canada’ to Cannes, Scorsese’s Dog Biting His Finger Off and Defending Kevin Spacey, su Variety, 9 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Paul Schrader's 'Oh' Canada' Wraps Production, su orangecountynyfilm.org, 12 ottobre 2023. URL consultato il 29 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2023).
  4. ^ (EN) Angelique Jackson, Richard Gere Goes Back in Time — and Transforms Into Jacob Elordi — in First Look at Paul Schrader’s ‘Oh, Canada’, su Variety, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ Aldo Spiniello, Oh, Canada. La recensione del film di Paul Schrader, su SentieriSelvaggi, 18 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ a b c (EN) Nick Vivarelli, Italian Media Company Be Water Announces Prestigious Partners, Takes Paul Schrader’s Cannes-Bound ‘Oh, Canada’ (EXCLUSIVE), su Variety, 13 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ (ENFR) The Screenings Guide of the 77th Festival de Cannes (PDF), su cdn-medias.festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema