Oasi naturale del Monte Polveracchio

Oasi naturale Monte Polveracchio
Tipo di areaOasi
Codice WDPA178942
Codice EUAPEUAP0437
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Campania
Province  Salerno
Comuni
Campagna
Superficie a terra200 ha
Provvedimenti istitutiviD.C.C. 92, 14.11.85 - Convenzione 28.01.94
GestoreWWF, Comitato di Gestione
PresidenteLucio Calabrese
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Oasi naturale del Monte Polveracchio è un'oasi della Campania istituita nel 1988[1].

Territorio

Il lupo, simbolo dell'oasi.

Si estende su un'area montuosa comprendente le sorgenti del fiume Tenza. Dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'oasi fa amministrativamente parte anche la Valle della Caccia, situata nel comune di Senerchia. Fa parte del parco regionale Monti Picentini.

Flora

L'albero ad alto fusto maggiormente presente è il faggio (Fagus sylvatica) di cui si annoverano esemplari di notevoli dimensioni. Sono presenti inoltre aceri (Acer opalus neapolitanum, Acer pseudoplatanus), castagni (Castanea sativa. Nelle radure fioriscono crochi, viole e ranuncoli.

Fauna

Principale specie dell'oasi è il lupo (Canis lupus italicus), simbolo dell'oasi. Sono presenti inoltre il gatto selvatico (Felis silvestris), la salamandra pezzata (Salamandra salamandra) e il tritone italico (Triturus italicus). Fra i volatili è da menzionare la coturnice (Alectoris graeca orlandoi).

Accesso

L'accesso all'oasi è al km 15 della strada provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a Campagna.

Galleria d'immagini

Valico del Malpasso
Area attrezzata pic-nic

Note

  1. ^ [1] Dépliant Oasi Monte Polveracchio

Bibliografia

  • Dépliant dell'Oasi WWF del Monte Polveracchio
  • Valentino Izzo, Il calendanno: un anno ricco di storia, 2000.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oasi naturale del Monte Polveracchio

Collegamenti esterni

  • Oasi WWF Monte Polveracchio, su wwf.it (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2011).
  • cittadicampagna.com[collegamento interrotto].
  • Sito ufficiale del Comune di Campagna, su comune.campagna.sa.it.
  • L'Oasi naturale del Monte Polveracchio su www.parks.it, Portale dei parchi italiani, su parks.it.
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente