Nora Ricci

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento attori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Nora Ricci nel film Signore & signori (1966)

Eleonora Ricci, detta Nora (Viareggio, 19 luglio 1924 – Roma, 16 aprile 1976), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Figlia dell'attore Renzo Ricci e dell'attrice Margherita Bagni, fu chiamata Eleonora in onore della divina Duse, di cui il nonno materno, l'attore Ermete Zacconi, era amico ed estimatore.[1] Dopo la separazione dei genitori trascorse l'infanzia a Firenze con la nonna paterna, Adolfa Ciapini, ritornando a Viareggio solo d'estate, ospite dei nonni materni. A 17 anni lasciò gli studi e si trasferì a Roma per entrare alla Accademia nazionale d'arte drammatica.

Attrice prevalentemente teatrale, apparve con successo anche in televisione. La sua attività nel cinema fu marginale e saltuaria, limitata ad apparizioni in parti di secondo piano, seppur significative, quali ad esempio quella in Signore & signori (1965) di Pietro Germi. Rilevante fu la collaborazione con Luchino Visconti, iniziata con Bellissima (1951), nel ruolo di una stiratrice, accanto ad Anna Magnani, e proseguita con La caduta degli Dei (1969), Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1973). Per la televisione, interpretò il ruolo di Giselda nello sceneggiato televisivo Sorelle Materassi (1972), tratto dall'omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi. In precedenza aveva preso parte anche allo sceneggiato La fiera della vanità, che Anton Giulio Majano adattò nel 1967 dall'omonimo romanzo di William Thackeray.

Morì a Roma il 16 aprile 1976, a 51 anni, dopo una lunga malattia.[2][3]

Vita privata

Nel 1941 incontrò all'Accademia un prestante attore, di padre tedesco e madre pisana, Vittorio Gassman. Nel 1943 i due si innamorarono; terminati i corsi, si ritrovarono nella stessa compagnia teatrale, quella di Laura Adani, finendo per sposarsi il 12 aprile 1944. Dall'unione, che terminerà nel 1952, nacque nel 1945 la figlia Paola. Nora Ricci sarà poi legata per dieci anni al regista Francesco Rosi e avrà un'altra figlia, Francesca (n. 1954), morta tragicamente nel 1969 in un incidente d'auto, nella vettura condotta dal padre.[4]

Filmografia

Cinema

Televisione

Prosa televisiva

Sceneggiati

Teatro

Note

  1. ^ Paola Gassman, Una grande famiglia dietro le spalle, Marsilio Editore 2007
  2. ^ La scomparsa di Nora Ricci su La Stampa del 17 aprile 1976.
  3. ^ A Roma i funerali di Nora Ricci su La Stampa del 20 aprile 1976.
  4. ^ Muore nell'auto la figlia di Rosi, in La Stampa, 19 gennaio 1969, p. 7.

Bibliografia

  • Enrico Lancia, Roberto Poppi Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Gremese, Roma, 1999. ISBN 88-8440-214-X
  • Il Radiocorriere

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nora Ricci

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96947690 · ISNI (EN) 0000 0001 1078 7503 · SBN RAVV280770 · LCCN (EN) no98074594 · GND (DE) 1061695956
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione