NSO Group

NSO Group
StatoBandiera d'Israele Israele
Fondazione2010 a Herzliya
Fondata daOmri Lavie, Shalev Hulio, Niv Karmi
Sede principaleHerzliya
Persone chiaveShalev Hulio (CEO)
Settoreinformatica e tecnologia
Prodottisoftware
Sito webwww.nsogroup.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La NSO Group Technologies (dove l'acronimo NSO sta per Niv, Shalev e Omri, i nomi dei fondatori dell'azienda) è un'azienda israeliana con sede a Herzliya in Israele, attiva nel settore informatico e nota per aver inventato lo spyware chiamato Pegasus, che consente di sorvegliare da remoto gli smartphone.[1] È stata fondata nel 2010 da Niv Karmi, Omri Lavie e Shalev Hulio[2] e impiegava circa 500 persone nel 2017.[3]

Secondo diversi rapporti e indagini giornalistiche,[4] il software creato dalla NSO Group è stato utilizzato contro attivisti per i diritti umani e giornalisti in vari paesi[5], nello spionaggio di stato contro il Pakistan[6] ed è stato implicato nell'omicidio di Jamal Khashoggi[7]. Nell'ottobre 2019, le società WhatsApp e Facebook hanno citato in giudizio NSO e Q Cyber Technologies ai sensi del Computer Fraud and Abuse Act statunitense (CAFA). NSO ha affermato di fornire lo spyware a governi autorizzati per aiutarli a combattere il terrorismo e la criminalità.[8]

Lo spyware Pegasus è classificato come arma dallo stato d'Israele pertanto qualsiasi esportazione e utilizzo in paesi esteri deve essere approvata dal governo.[9]

I ricavi annuali sono stati di circa 40 milioni di dollari nel 2013 e 150 milioni di dollari nel 2015. Nel giugno 2017, la società è stata messa in vendita dalla Francisco Partners per 1 miliardo di dollari.[10] I fondatori Lavie e Hulio, in partnership con il fondo di private equity europeo Novalpina Capital, hanno acquistato una quota di maggioranza della NSO nel febbraio 2019.[11]

Note

  1. ^ https://www.washingtonpost.com/technology/2021/07/19/apple-iphone-nso/
  2. ^ http://www.haaretz.com/israel-news/business/economy-finance/1.574805
  3. ^ https://motherboard.vice.com/read/nso-group-new-big-player-in-government-spyware
  4. ^ https://www.amnesty.org/en/latest/news/2021/07/the-pegasus-project/
  5. ^ https://www.reuters.com/article/us-mexico-spyware-idUSKBN19A30Y
  6. ^ https://www.theguardian.com/world/2019/dec/19/israeli-spyware-allegedly-used-to-target-pakistani-officials-phones
  7. ^ https://www.axios.com/hacking-firm-nso-saudi-sale-no-comment-khashoggi-b0d4f4d1-9218-4614-b1f1-03495f8be67f.html
  8. ^ https://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2016/08/25/everything-we-know-about-nso-group-the-professional-spies-who-hacked-iphones-with-a-single-text
  9. ^ https://www.washingtonpost.com/investigations/spyware-technology-found-on-phone-of-moroccan-journalist-report-says/2020/06/21/ca409294-b220-11ea-8758-bfd1d045525a_story.html
  10. ^ https://www.cyberscoop.com/nso-group-for-sale-1-billion-pegasus-malware/
  11. ^ https://www.haaretz.com/israel-news/business/.premium-israeli-cyberattack-firm-nso-bought-back-by-founders-at-1b-company-value-1.6937457

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su nsogroup.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2275164120379810470004
  Portale Aziende
  Portale Informatica