NHK Symphony Orchestra

NHK Symphony Orchestra
StatoBandiera del Giappone Giappone
CittàTokyo
Periodo attività1926 - ...
Sito webwww.nhkso.or.jp/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La NHK Symphony Orchestra (NHK交響楽団?, Enueichikei Kōkyō Gakudan) di Tokyo è un'orchestra giapponese che venne fondata nel 1926 come New Symphony Orchestra e fu la prima orchestra sinfonica del Giappone. Successivamente venne denominata Japan Symphony Orchestra e nel 1951, dopo aver ricevuto supporto finanziario dalla NHK, assunse il nome attuale. Essa è considerata l'orchestra più rappresentativa del paese.[1]

Vladimir Ashkenazy è l'attuale direttore musicale dell'orchestra, mentre Charles Dutoit è il direttore emerito. Wolfgang Sawallisch è a sua volta direttore onorario.

Nel dicembre del 1962 fu al centro di una controversia nella quale alcuni strumentisti, non soddisfatti dello stile e della personalità del maestro Seiji Ozawa, rifiutarono di suonare sotto la sua direzione. Ozawa andò poi a dirigere la Japan Philharmonic Orchestra.[2]

Direttori musicali

  • Hidemaro Konoye (gennaio 1926–febbraio 1935)
  • Josef König (aprile 1927–aprile 1929)
  • Nicolai Schifferblatt (luglio 1929–luglio 1936)
  • Joseph Rosenstock (agosto 1936–settembre 1946 Direttore a tempo pieno; marzo 1956–marzo 1957 Direttore principale)
  • Hisatada Otaka (aprile 1942–febbraio 1951† Direttore a tempo pieno)
  • Kazuo Yamada (aprile 1942–luglio 1951 Direttore a tempo pieno)
  • Shin'ichi Takata (aprile 1944–maggio 1951 Direttore a tempo pieno)
  • Kurt Wöss (settembre 1951–agosto 1954 Direttore principale)
  • Niklaus Aeschbacher (agosto 1954–marzo 1956 Direttore principale)
  • Wilhelm Loibner (marzo 1957–febbraio 1959 Direttore principale)
  • Wilhelm Schüchter (febbraio 1959–marzo 1962 Direttore principale)
  • Alexander Rumpf (agosto 1964–luglio 1965 Direttore principale)
  • Hiroyuki Iwaki (febbraio 1969–giugno 2006† Direttore permanente)
  • Tadashi Mori (febbraio 1979–maggio 1987† Direttore permanente)
  • Yuzo Toyama (febbraio 1979– Direttore permanente)
  • Hiroshi Wakasugi (aprile 1995–luglio 2009† Direttore permanente)
  • Charles Dutoit (settembre 1996–agosto 1998 Direttore principale; settembre 1998–agosto 2003 Direttore musicale)
  • Vladimir Ashkenazy (settembre 2004–agosto 2007 Direttore musicale)
  • André Previn, KBE (settembre 2009– Direttore principale ospite)
  • Tadaaki Otaka, CBE (gennaio 2010– Direttore permanente)
  • Paavo Järvi (ottobre 2015- direttore principale)

Direttori onorari

Note

  1. ^ Kodansha International Staff, The Japan Book: A Comprehensive Pocket Guide, Kodansha International, 2002, p. 147, ISBN 4-7700-2847-4.
  2. ^ Yasuhiro Nakasone, The Making of the New Japan: Reclaiming the Political Mainstream, trans. Lesley Connors, Routledge, 1999, pp. 170–171, ISBN 0-7007-1246-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NHK Symphony Orchestra

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nhkso.or.jp. Modifica su Wikidata
  • (EN) NHK Symphony Orchestra (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) NHK Symphony Orchestra / NHK Symphony Orchestra (altra versione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) NHK Symphony Orchestra, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) NHK Symphony Orchestra, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su nhkso.or.jp. URL consultato il 5 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133124449 · ISNI (EN) 0000 0001 0662 4031 · LCCN (EN) n81140256 · GND (DE) 5154796-X · BNE (ES) XX234771 (data) · BNF (FR) cb13905287s (data) · J9U (ENHE) 987007449181605171 · NDL (ENJA) 00293273 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81140256
  Portale Giappone
  Portale Musica