NGC 4451

NGC 4451
galassia a spirale
NGC 4451
Scoperta
ScopritoreHeinrich d'Arrest
Data1865
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneVergine
Ascensione retta12h 28m 40.5s
Declinazione09° 15′ 32″
Distanza53 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)13,29
Dimensione apparente (V)1,5′ × 1,0′
Redshiftz = 0,002882
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia a spirale
Altre designazioni
UGC 7600, PGC 41050, IRAS 12260+0932, MCG 2-32-79
Mappa di localizzazione
NGC 4451
Categoria di oggetti astronomici

NGC 4451 è una galassia a spirale situata in direzione della costellazione della Vergine.

Il 21 marzo 1985 un astrofilo giapponese, Horoguchi, individuò una supernova nella galassia NGC 4451, poi catalogata come SN 1985G[1][2].

Note

  1. ^ Y. Kozai, T. Soyano e H. Kosai, Supernova 1985G in NGC 4451, in International Astronomical Union Circular, vol. 4050, 1º aprile 1985, p. 2. URL consultato il 30 luglio 2015.
  2. ^ Storia della ricerca di Supernovae (PDF), su astrosurf.com (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 4451

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 4451 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 4451 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 4451 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 4451 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4451 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4451 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 4449  •  NGC 4450  •  NGC 4451  •  NGC 4452  •  NGC 4453
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari