Monastero di Balamand

Monastero di Balamand
Il monastero nel 1921
StatoBandiera del Libano Libano
GovernatoratoNord Libano
LocalitàTripoli
Coordinate34°22′05.88″N 35°46′45.84″E34°22′05.88″N, 35°46′45.84″E
ReligioneChiesa greco-ortodossa
FondatoreOrdine cistercense
Demolizione1289
Sito webwww.balamandmonastery.org.lb/ e antiochpatriarchate.org/en/page/our-lady-of-balamand-patriarchal-monastery/142/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monastero di Balamand è un monastero greco-ortodosso presso Tripoli in Libano.

Storia

L'ordine cistercense ha istituito il monastero nel 1157 e, con l'allontanamento dei crociati, ha perso la sua funzione sino al 1603, anno in cui il metropolita ortodosso di Tripoli è riuscito a rifondare una comunità in tale luogo di culto. In questo secolo, diventa un punto di riferimento per il patriarcato di Antiochia grazie all'importanza degli studi di teologia ortodossa che venivano compiuti, riuscendo ad avere un forte legame con la Russia. Il monastero vanta un'importante raccolta di manoscritti sulle guerre intercorse tra arabi e cristiani. Nel 1900, viene avviato il seminario. Durante la guerra civile libanese, il luogo di culto presta soccorso a un alto numero di rifugiati.[1]

Note

  1. ^ Libano - Visita al Monastero di Balamand, su eleousa.net. URL consultato il 15 aprile 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monastero di Balamand

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su balamandmonastery.org.lb. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su antiochpatriarchate.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124456717 · J9U (ENHE) 987007599546405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89188765
  Portale Libano
  Portale Ortodossia