Michele Lopez

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Michele Lopez (Parma, 1795 – Parma, 1879) è stato uno scrittore, numismatico e museologo italiano.

Biografia

Nasce a Parma nel 1795 da padre spagnolo impiegato presso la corte del duca Ferdinando. Impiegato dapprima alla corte borbonica e poi presso la corte di Maria Luigia d'Austria, ottiene nel 1816 un incarico al Museo di Antichità di Parma. In questo periodo si specializza in archeologia e belle arti ma soprattutto nella numismatica grazie all'indirizzo di Pietro De Lama direttore del museo stesso.

Nel 1825 succede al De Lama; sotto la sua guida il museo si arricchisce grazie all'acquisto di reperti da tutto il territorio parmense e piacentino nonché di raccolte di vasi greco-italici, di antichità egiziane e medaglieri. Tra il 1842 e il 1847 riprende gli scavi di Velleia.

Nel 1867 lascia la direzione del museo all'allievo Luigi Pigorini. Muore a Parma nel 1879.

Onorificenze

Commendatore S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio (Parma) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio (Parma)
— 1853

Opere principali

  • Aggiunte alla zecca e moneta parmigiana, pubblicato inizialmente in forma ridotta nel 1868 e successivamente in forma estesa dal 1870 al 1874 sul Periodico di Numismatica e Sfragistica, riprende l'opera di Ireneo Affò descrivendo monete sconosciute all'Affò;
  • Brevi cenni intorno la vita di Giovanni Francesco Enzola: intagliatore di medaglie parmigiano, Parma 1842;
  • Il battistero di Parma, 1864 Parma. Storia e disamina artistico-architettonica del suddetto battistero arricchita da tavole che riproducono i bassorilievi e l'architettura del monumento.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Michele Lopez

Collegamenti esterni

  • Il battistero di Parma descritto da Michele Lopez. Il testo in Google Libri. URL acceduto il 30 giugno 2014.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12049970 · ISNI (EN) 0000 0000 6135 0072 · SBN NAPV072219 · BAV 495/214484 · CERL cnp02059127 · LCCN (EN) no2005116677 · GND (DE) 1025872487
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Numismatica