Michael Ledeen

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti giornalisti statunitensi e storici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Michael Arthur Ledeen

Michael Arthur Ledeen (Los Angeles, 1º agosto 1941) è uno storico e giornalista statunitense, analista di politica estera neoconservatore. È un ex consulente di Consiglio per la sicurezza nazionale, del Dipartimento di Stato USA e del Dipartimento della difesa USA. Ha insegnato per vent'anni all'American Enterprise Institute; ora insegna alla Foundation for Defense of Democracies.

Biografia

Ledeen ha ottenuto un PhD in storia e filosofia alla University of Wisconsin-Madison dove studiò con lo storico ebreo di origine tedesca George Mosse. La sua dissertazione di dottorato divenne il suo primo libro Universal Fascism, pubblicato nel 1972. Il lavoro accademico fu il primo studio a esplorare gli sforzi del dittatore italiano Benito Mussolini per creare una Internazionale Fascista fra i tardi anni venti e i primi anni trenta. Dopo aver lasciato la University of Wisconsin-Madison, insegnò alla Università Washington a Saint Louis, che lasciò dopo che gli fu tolta la cattedra[1].

Di conseguenza, si trasferì a Roma, dove fu corrispondente per The New Republic e fu nominato professore in visita per due anni fino al 1977. A Roma ha collaborato con Renzo De Felice, un autore che lo ha profondamente influenzato operando una distinzione tra "regime fascista" e "movimento fascista". Le idee politiche di Ledeen lo hanno portato ad individuare l'urgenza di combattere il potere dello stato centralizzato e nell'attribuire centralità alla libertà umana. Ledeen ha continuato i suoi studi sul fascismo italiano con l'impresa di Fiume da parte delle forze irredentiste guidate da Gabriele D'Annunzio, che Ledeen ha descritto come il prototipo per Mussolini. Con De Felice ha curato la nota Intervista sul fascismo.

Ledeen è da lungo tempo un attivo sostenitore dei dissidenti politici, particolarmente quelli iraniani, fondando la Coalizione per la Democrazia in Iran.

Controversie e scandali

È implicato in alcuni importanti scandali, come lo scandalo Iran-Contra[2] e nel Nigergate[3]; è stato inoltre accusato di aver collaborato con la P2 di Licio Gelli, nonostante abbia negato qualsiasi implicazione[4]. È membro dell'American Enterprise Institute, noto think tank neoconservatore[5]; ha scritto sul Washington Quarterly[6]. Recentemente in Italia il suo nome è stato associato a Matteo Renzi e a Marco Carrai, imprenditore, amico e finanziatore dell'ex sindaco di Firenze[7].

Crisi di Sigonella

Vicino ad ambienti dell'amministrazione Reagan senza tuttavia ricoprire incarichi ufficiali, fu presente alla Casa Bianca durante il colloquio telefonico tra il presidente statunitense e il presidente del Consiglio Craxi durante la crisi di Sigonella dell'ottobre 1985[8], inserendosi nella traduzione simultanea in inglese della conversazione[9] e scavalcando di fatto il traduttore ufficiale Thomas Longo Jr, capo dell'Italian Desk del dipartimento di Stato USA, che protestò vivamente ottenendone l'allontanamento. Per il suo fare intrigante e anche sospetto nella politica italiana poco dopo il direttore del SISMI dell'epoca ammiraglio Fulvio Martini lo fece dichiarare persona sgradita in Italia.[senza fonte]

Opere

  • L'internazionale fascista (Universal Fascism: the Theory and Practice of the Fascist International, 1928-1936, 1972), a cura di Bertolazzi, Roma-Bari, Laterza, 1973.
  • D'Annunzio a Fiume (The First Duce: D'Annunzio at Fiume, 1977), Roma-Bari, Laterza, 1975.
  • M. Ledeen-Renzo De Felice, Intervista sul fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1975.
  • «Renzo De Felice and the Controversy over Italian Fascism», pp. 269-283, in «Journal of Contemporary History». Volume 11, 1976
  • M. Ledeen-Renzo De Felice, Fascism: An Informal Introduction To Its Theory and Practice, New Brunswick, NJ, Transaction Books, 1976.
  • Italy in Crisis, Beverly Hills, California, Sage Publications, 1977.
  • M. Ledeen-George Mosse, Intervista sul nazismo, Roma-Bari, Laterza, 1978.
  • Il complesso di Nerone: dal fascismo all'eurocomunismo, 1978.
  • M. Ledeen-William Lewis, Debacle, The American Failure in Iran, Vintage Books, 1982.
  • Grave New World, New York, Oxford University Press, 1985.
  • West European Communism and American Foreign Policy, New Brunswick, NJ, Transaction Books, 1987.
  • Perilous Statecraft: An Insider's Account of the Iran-Contra Affair, New York, Scribner, 1988.
  • Superpower Dilemmas: the U.S. and the U.S.S.R. at Century's End, New Brunswick, NY, Transaction Publishers, 1992.
  • Freedom Betrayed: How America Led a Global Democratic Revolution, Won the Cold War, and Walked Away, Washington, D.C., AEI Press, 1996.
  • Machiavelli on Modern Leadership: Why Machiavelli's Iron Rules Are as Timely and Important Today as Five Centuries Ago, New York, Truman Talley Books/St. Martin's Press, 1999.
  • The War against The Terror Masters: Why It Happened, Where We Are Now, How We'll Win, New York, St. Martin's Press, 2002.
  • The Iranian Time Bomb: The Mullah's Zealots' Quest for Destruction, Truman Talley Books, 2007.
  • Obama's Betrayal of Israel, Encounter Broadsides, 2010.
  • M. Ledeen-Michael T. Flynn, The Field of Fight: How We Can Win the Global War Against Radical Islam and Its Allies, New York, St. Martin Press, 2016.

Note

  1. ^ "Coruscator." Economist [London, England] 12 Nov. 1977: 103.
  2. ^ Walsh, LE (1993-08-04). "Final Report of the Independent Counsel for Iran/Contra Matters; volume I: "Investigations and Prosecution"". Washington, D.C.
  3. ^ Regista dell’operazione fu Michael Ledeen, neoconservatore consulente di Karl Rove, braccio destro di Bush, assertore della necessità della guerra preventiva permanente contro Iraq, Siria ed Iran": Ferdinando Imposimato, Corea del nord e USA. Trump e le guerre preventive, Il Ponte rivista, 24 agosto 2017.
  4. ^ Flamigni, pp. 232, 260, 344, 372-374.
  5. ^ Right Web, su rightweb.irc-online.org.
  6. ^ "Who lost it?" Economist [London, England] 13 Sept. 1980: 24+.
  7. ^ De Lucia, p. 118 ss.
  8. ^ * Enrico Deaglio, Patria 1978-2010, Il Saggiatore, 2010, p. 205, ISBN 9788856502138.
  9. ^ Quella volta che a Sigonella Craxi rese l'Italia un paese sovrano, su thevision.com, 13 dicembre 2017. URL consultato il 18 dicembre 2017.

Bibliografia

  • S. Flamigni, Trame atlantiche, Kaos edizioni, 1996.
  • M. De Lucia, Il Berluschino, Kaos edizioni, 2014.
  • Procacci, Giuliano, Usi e abusi della storia. Un Machiavelli per la Delta Force, Passato e presente: rivista di storia contemporanea. Fascicolo 65, 2005 Firenze, [poi] Milano: Giunti; Franco Angeli, 2005.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108971821 · ISNI (EN) 0000 0001 1032 3311 · SBN CFIV013631 · LCCN (EN) n50042573 · GND (DE) 124750737 · BNE (ES) XX1373170 (data) · BNF (FR) cb12368328b (data) · J9U (ENHE) 987007264313905171 · NSK (HR) 000034395 · NDL (ENJA) 00447166 · CONOR.SI (SL) 51540579
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Storia