Michael Biehn

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Michael Biehn al San Diego Comic-Con 2016

Michael Connell Biehn (Anniston, 31 luglio 1956) è un attore statunitense noto principalmente per i suoi ruoli nei film diretti da James Cameron negli anni ottanta: Kyle Reese in Terminator (1984), Dwayne Hicks in Aliens - Scontro finale (1986) e Hiram Coffey in The Abyss (1989).

Biografia

Figlio di Marcia Connell e Don Biehn, un avvocato, cresce a Lincoln, in Nebraska, insieme a due fratelli, Jonathon e Steven, e una sorella, Brooks Ann. Frequenta la scuola di Lake Havasu City, in Arizona, ed è membro del club teatrale dell'istituto. Frequenta poi il programma teatrale della University of Arizona prima di trasferirsi a Hollywood.

Dopo una fugace apparizione nel musical Grease - Brillantina (1978), Biehn recita in A tutto gas (1980), Un'ombra nel buio (1981) e in Cavalli di razza (1983), per poi arrivare al grande successo con Terminator (1984) di James Cameron, film in cui interpreta Kyle Reese; il ruolo, inizialmente destinato ad Arnold Schwarzenegger, lo rende partecipe dello strepitoso successo del film e Biehn diventa uno degli attori emergenti del momento.

Il sodalizio con Cameron procede quando viene chiamato ad interpretare il ruolo del caporale Hicks in Aliens - Scontro finale (1986). Dopo aver recitato ne La settima profezia (1988), insieme a Demi Moore, Biehn è parte del cast di The Abyss (1989), l'ultima sua collaborazione con Cameron, dove interpreta il ruolo di antagonista. Da allora Biehn limita la sua presenza nei grandi schermi, ricoprendo ruoli spesso secondari, ad esempio nel western Tombstone (1993) con Kurt Russell e Val Kilmer, in L'arte della guerra (2000) con Wesley Snipes, in 2012 - L'avvento del male (2001) con R. Lee Ermey, in Grindhouse (2007) di Quentin Tarantino, o The Divide con courtney B. Vance. Ha preso parte anche alle serie Asteroid (1997), Adventure Inc. (2002) e Hawaii (2004).

Vita privata

Biehn si è sposato tre volte: prima con l'attrice Carlene Olsen (1980-1987) da cui ha avuto due figli gemelli, Devon e Taylor (1984), poi con la produttrice Gina Marsh (1988-2008) da cui ha avuto altri due figli, Caelan Michael (1992) e Alexander (2003); dal 2009 è sposato con l'attrice Jennifer Blanc, da cui ha avuto un altro figlio, Dashiell King (2015).

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

  • China Rose, regia di Robert Day – film TV (1983)
  • Attrazioni omicide (Deadly Intentions) – miniserie TV (1985)
  • Il sapore dell'omicidio (A Taste for Killing), regia di Lou Antonio – film TV (1992)
  • Armati di pistola (Strapped), regia di Forest Whitaker – film TV (1993)
  • Gli immortali (Deep Red), regia di Craig R. Baxley – film TV (1994)
  • Il sangue del cacciatore (Blood of the Hunter), regia di Gilles Carle – film TV (1995)
  • Un enigma per Rose (Conundrum), regia di Douglas Barr – film TV (1996)
  • Asteroid, regia di Bradford May – film TV (1997)
  • I magnifici sette (The Magnificent Seven) – serie TV, 22 episodi (1998-2000)
  • Un lupo per amico (Silver Wolf), regia di Peter Svatek – film TV (1999)
  • Rischio mortale (Chain of Command), regia di John Terlesky - film TV (2000)
  • Adventure Inc. – serie TV, 22 episodi (2002-2003)
  • Borderline - Ossessione d'amore (Borderline), regia di Evelyn Purcell – film TV (2002)
  • Hawaii – serie TV, 7 episodi (2004)
  • The Race - Corsa mortale (Curfew) – serie TV, episodio 1x02 (2019)
  • The Mandalorian – serie TV, episodio 2x05 (2020)
  • The Walking Dead – serie TV, episodio 11x13 (2022)

Regista

  • The Blood Bond, co-regia di Antony Szeto (2010)
  • The Victim (2011)

Sceneggiatore

  • The Blood Bond, regia di Antony Szeto e Michael Biehn (2010)
  • The Victim, regia di Michael Biehn (2011)

Doppiatore

  • Command & Conquer: Tiberian Sun – videogioco (1999)
  • Far Cry 3: Blood Dragon – videogioco (2013)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Michael Biehn è stato doppiato da:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Biehn

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 107743945 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 5109 · LCCN (EN) no95059015 · GND (DE) 14075184X · BNE (ES) XX1095824 (data) · BNF (FR) cb139925763 (data) · J9U (ENHE) 987007442840505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione