Meat Puppets

Meat Puppets
I Meat Puppets a Memphis, Tennessee nel 2007.
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHardcore punk[1]
Cowpunk[1]
College rock[1]
Rock alternativo[1]
Periodo di attività musicale1980 – 1996
1999 – 2000
2006 – in attività
EtichettaSST Records
London Records
Atlantic Records
Rykodisc
Album pubblicati17
Studio13
Live2
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Meat Puppets sono un gruppo musicale punk rock[1] statunitense formatosi nel gennaio 1980 a Paradise Valley, Arizona[2].

Storia

La formazione tradizionale del gruppo era composta da Curt Kirkwood (chitarra/voce), suo fratello Cris Kirkwood (basso), e Derrick Bostrom (batteria). Il gruppo si scioglie nel 2000 dopo il tour di Golden Lies per riformarsi nel 2007 con Curt Kirkwood (chitarra/voce), suo fratello Cris Kirkwood (basso) e Ted Marcus (batteria)[3].

Partiti dall'hardcore con il loro primo, omonimo album pubblicato nel 1981 dalla SST Records[4], i Meat Puppets sono approdati poi ad una formula innovativa in cui confluivano psichedelia, country, blues, surf e pop, influenzando in maniera significativa il nascente alternative rock statunitense e successivamente anche il grunge[5][6]. Già il secondo album del 1984 dal titolo Meat Puppets II sempre a marchio SST, dimostra una grande varietà di fonti ispiratrici mescolate nel loro tipico crossover musicale[7].

Non a caso, nel 1993 i fratelli Kirkwood sono stati invitati dai Nirvana, da sempre loro grandi fan, a suonare con loro alcuni brani tratti da Meat Puppets II nel MTV Unplugged a New York.

Discografia

Album in studio
  • 1982 - Meat Puppets
  • 1983 - Meat Puppets II
  • 1985 - Up on the Sun
  • 1987 - Mirage
  • 1987 - Huevos
  • 1989 - Monsters
  • 1991 - Forbidden Places
  • 1994 - Too High to Die
  • 1995 - No Joke!
  • 2000 - Golden Lies
  • 2007 - Rise to Your Knees
  • 2009 - Sewn Togheter
  • 2011 - Lollipop
  • 2013 - Rat Farm
EP
  • 1981 - In a Car
  • 1986 - Out My Way
  • 1999 - You Love Me
Live
  • 1999 - Live in Montana
  • 2002 - Live
Raccolte
  • 1990 - No Strings Attached
  • 2004 - Classic Puppets

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Meat Puppets, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 25 maggio 2009.
  2. ^ Blow Up #191 pg. 66, aprile 2014, Eddy Cilia: 20 Essentials: Grunge (1986-1994), Editore: Tuttle Edizioni
  3. ^ Eddy Cilìa, Grunge, Firenze, Giunti, 1999, ISBN 88-09-21730-6.
  4. ^ Federico Guglielmi, Noise is for Heroes. Punk & Hardcore (1976 - 1984): 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #17 Primavera 2005.
  5. ^ http://www.scaruffi.com/vol4/meatpupp.html
  6. ^ Meat Puppets - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  7. ^ Carlo Bordone e Alessio Brunialti, American Recordings. Country rock: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #23 Autunno 2006.

Bibliografia

  • Eddy Cilìa, Grunge, Firenze, Giunti, 1999, ISBN 88-09-21730-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meat Puppets

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su meatpuppets.com. Modifica su Wikidata
  • Meat Puppets (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Meat Puppets, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Meat Puppets, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su derrickbostrom.net. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  • Sito ufficiale degli attuali Meat Puppets, su themeatpuppets.com.
  • Myspace ufficiale, su myspace.com.
  • Raccolta video su youtube (Dullsville), su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1707145857082022921773 · ISNI (EN) 0000 0001 2375 8269 · LCCN (EN) n92006929
  Portale Punk
  Portale Rock