Massiccio dell'Embrunais

Massiccio dell'Embrunais
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi del Delfinato (nelle Alpi)
Cima più elevataTête de Soulaure (3 242 m s.l.m.)

Il Massiccio dell'Embrunais è un gruppo montuoso francese delle Alpi del Delfinato.

Si trova nel dipartimento delle Alte Alpi e prende il nome dall'Embrunais, regione intorno alla città di Embrun.

Definizione

La SOIUSA definisce il Massiccio dell'Embrunais come una sottosezione alpina e vi attribuisce la seguente classificazione:

Altre definizioni lo vedono come parte del Massiccio des Écrins.

Delimitazione

Confina:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Pas de la Cavale, torrente Fournel, fiume Durance, torrente Réallon, Col de Charges, torrente Drac Noir, torrente Drac Blanc, Pas de la Cavale.

Suddivisione

Si suddivide in un supergruppo, tre gruppi e tre sottogruppi[1]:

  • Catena Rougnoux-Rochelaire-Mourre Froid (A)
    • Gruppo delle Pointes de Rougnoux (A.1)
    • Gruppo Pic de Rochelaire-Tête de Vautisse (A.2)
      • Nodo del Grand Pinier (A.2.a)
      • Cresta Roc Blanc-Tête de Couleau (A.2.b)
      • Nodo Pic de Rochelaire-Tête de Vautisse (A.2.c)
    • Gruppo del Mourre Froid (A.3)

Vette

Le montagne principali del gruppo sono:

Note

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Francia
  Portale Montagna