Marzi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Marzi (disambigua).
Marzi
comune
Marzi – Stemma
Marzi – Bandiera
Marzi – Veduta
Marzi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoPietro Tucci (Lista civica "Rinascita Civica per Marzi") dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate39°10′14.27″N 16°18′25.38″E39°10′14.27″N, 16°18′25.38″E (Marzi)
Altitudine530 m s.l.m.
Superficie15,81 km²
Abitanti962[1] (1-1-2022)
Densità60,85 ab./km²
FrazioniCastagneto, Pedolata, Pezzapani, Serra, Tozzo, Farnete, Piano Semente, Critacchio, Orsara, Pallone
Comuni confinantiBelsito, Carpanzano, Colosimi, Parenti, Paterno Calabro, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano
Altre informazioni
Cod. postale87050
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078078
Cod. catastaleF001
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 861 GG[3]
Nome abitantimarzesi
PatronoSanta Barbara
Giorno festivo4 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marzi
Marzi
Marzi – Mappa
Marzi – Mappa
Posizione del comune di Marzi all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marzi è un comune italiano di 962 abitanti della provincia di Cosenza. Era compreso nella Comunità Montana del Savuto, ormai soppressa.

Geografia fisica

Territorio

Marzi è ubicato a sud di Cosenza, ed il suo territorio è compreso nella valle del fiume Savuto, che lo attraversa separandolo da quello del comune di Carpanzano.

Altimetria

Da un'altitudine di 300 m s.l.m., misurata nel greto del Savuto in corrispondenza del Ponte Nuovo, si passa ai 1.230 m s.l.m. di Colle Pallone, percorrendo una distanza, in linea retta, di circa 8.350 m. La principale frazione, Orsara, è ubicata a 894 m s.l.m. (fonte IGM 1:25.000).

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di Santa Barbara
    Chiesa parrocchiale di Santa Barbara
  • Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
  • Cappella di Maria SS. Addolorata, detta "La Cona"
    Cappella di Maria SS. Addolorata, detta "La Cona"
  • Oratorio
    Oratorio

Altro

  • Palazzo comunale
    Palazzo comunale
  • Monumento ai caduti
    Monumento ai caduti
  • Cimitero
    Cimitero

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2022.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marzi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.marzi.cs.it. Modifica su Wikidata
  • Marzi, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 156386746 · BNF (FR) cb14449449v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94023929
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria