Martin Horký

Abbozzo astronomi
Questa voce sull'argomento astronomi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Martin Horký (... – ...; fl. XVII secolo) è stato un astronomo boemo coevo di Galileo Galilei reso famoso per aver contestato la validità delle osservazioni galileiane dei satelliti medicei di Giove affermando che esse fossero frutto di aberrazioni ottiche introdotte dalle lenti.

Egli, dopo aver potuto utilizzare il telescopio di Galilei durante un soggiorno a Bologna, espresse dapprima i suoi dubbi in una lettera del 1610 a Keplero[1] e quindi in modo più articolato nell'opera Brevissima Peregrinatio Contra Nuncium Sidereum[2].

La contestazione di Horký spinse Keplero ad effettuare delle proprie osservazioni che portarono alla conferma di quelle galileiane.

Note

  1. ^ (EN) Versione on-line della traduzione in inglese della lettera di Horký a Keplero. (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  2. ^ Versione on-line della Peregrinatio.[collegamento interrotto].

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Martin Horký
Controllo di autoritàVIAF (EN) 83737754 · CERL cnp00968890 · GND (DE) 124374379
  Portale Astronomia
  Portale Biografie