Marie Dorin

Marie Dorin
Marie Dorin
a Les Contamines-Montjoie nel 2011
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza168 cm
Peso56 kg
Biathlon
SquadraSept Laux
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 2
Mondiali 5 8 4
Mondiali juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marie Dorin (Lione, 19 giugno 1986) è un'ex biatleta francese.

In seguito al matrimonio con Loïs Habert, a sua volta biatleta di alto livello[1], nel 2011 ha aggiunto al proprio il cognome del marito e gareggiato come Marie Dorin-Habert.

Biografia

In Coppa del Mondo ha esordito il 29 novembre 2007 a Kontiolahti (38ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 4 dicembre 2008 a Östersund.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (3ª nella sprint, 51ª nell'individuale, 17ª nell'inseguimento, 16ª nella partenza in linea, 2ª nella staffetta), Soči 2014 (20ª nella sprint, 39ª nell'individuale, 14ª nell'inseguimento, non conclude la staffetta, 6ª nella staffetta mista) e Pyeongchang 2018 (4ª nella sprint, 27ª nell'inseguimento, 9ª nella partenza in linea, 1ª nella staffetta mista e 3ª nella staffetta), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo diciassette medaglie. Ha vinto almeno una gara in tutti i sette formati di gara.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

  • 1 medaglia:
    • 1 argento (staffetta a Presque Isle 2006)

Mondiali giovanili

  • 3 medaglie:
    • 2 ori (staffetta a Alta Moriana 2004; staffetta a Kontiolahti 2005)
    • 1 bronzo (individuale a Kontiolahti 2005)

Europei juniores

  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (staffetta a Langdorf 2006)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2016
  • 44 podi (21 individuali, 23 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 10 vittorie (3 individuali, 7 a squadre)
    • 16 secondi posti (9 individuali, 7 a squadre)
    • 18 terzi posti (9 individuali, 9 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
4 dicembre 2008 Östersund Bandiera della Svezia Svezia MX
(con Marie-Laure Brunet, Alexis Bœuf e Martin Fourcade)
21 gennaio 2012 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Marie-Laure Brunet, Sophie Boilley e Anaïs Bescond)
18 dicembre 2015 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia SP
24 gennaio 2016 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Justine Braisaz, Anaïs Bescond e Anaïs Chevalier)
7 febbraio 2016 Canmore Bandiera del Canada Canada SMX
(con Martin Fourcade)
27 novembre 2016 Östersund Bandiera della Svezia Svezia SMX
(con Martin Fourcade)
3 dicembre 2016 Östersund Bandiera della Svezia Svezia SP
7 gennaio 2017 Oberhof Bandiera della Germania Germania PU
12 marzo 2017 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia MX
(con Anaïs Bescond, Simon Desthieux e Quentin Fillon Maillet)
17 marzo 2018 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia RL
(con Anaïs Chevalier, Célia Aymonier e Anaïs Bescond)

Legenda:
SP = sprint
RL = staffetta
MX = staffetta mista
SMX = staffetta mista individuale

Note

  1. ^ "Anciennes news" sul sito personale, su familledorin.free.fr. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marie Dorin Habert

Collegamenti esterni

  • (EN) Marie DORIN HABERT, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marie Dorin, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Marie Dorin, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marie Dorin-Habert, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marie Dorin-Habert, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Marie DORIN HABERT / Marie DORIN, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sito personale, su familledorin.free.fr. URL consultato il 4 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali