Marco Hietala

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti cantanti finlandesi e heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Marco Hietala
Marco Hietala al Tuska Open Air 2013
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
GenereHeavy metal
Power metal
Symphonic metal
Gothic metal
Periodo di attività musicale1985 – 2021-

2023-(in attività)

StrumentoBasso, Voce, chitarra
Gruppi attualiTarot
Northern Kings
Sapattivuosi
Gruppi precedentiNightwish
Sinergy
Conquest
Warmath
Delain
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marco Hietala, vero nome Marko Tapani Hietala (Tervo, 14 gennaio 1966), è un bassista e cantante finlandese, ex membro dei gruppi musicali Nightwish, Tarot, Northern Kings e Sapattivuosi.

Biografia

Marco Hietala al Finnish Metal Expo 2010, ad Helsinki

Nato a Tervo, in Finlandia, il 14 gennaio 1966, all'età di 15 anni si trasferisce a Kuopio dove ha studiato teoria musicale, canto e chitarra classica per tre anni, per poi fare altri due anni di basso e teoria musicale al conservatorio pop e jazz di Oulunkylä, Helsinki. Ha inoltre cinque anni di esperienza come tecnico di studio, compositore, arrangiatore e paroliere.

Dal 2001 al 12 gennaio 2021 è stato il bassista (in sostituzione di Sami Vänskä) e seconda voce dei Nightwish. Suona, assieme al fratello Zachary Hietala, nei Tarot, band con cui ha esordito. Ha preso parte alla all-star metal band finlandese Northern Kings.

Marco ha inoltre partecipato in gruppi come Sinergy, Conquest, Warmath, al progetto metal Aina e ha cantato Control The Storm e Nothing Left nell'album April Rain della band olandese Delain, di cui ha fatto parte dal 2005 alla fine del 2006.

Dal 2009, in sostituzione di Hannu Paloniemi, è il cantante dei Sapattivuosi, tribute band che propone cover in finlandese dei Black Sabbath.

Il 12 gennaio 2021 Marko annuncia il suo ritiro dalla vita pubblica per motivi personali, e quindi anche l'uscita dai Nightwish.[1] Il 1º dicembre 2022 Marko annuncia il proprio rientro nella scena musicale, comunicando di essere rinvigorito e pronto a tornare sul palco.[2]

Vive a Kuopio, è sposato e ha due figli gemelli.

Discografia

Delain

Sapattivuosi

  • 2009 - Ihmisen Merkki
  • 2020 - Pyre of the Black Heart

Altre partecipazioni

Strumentazione

  • Basso: Warwick "Rusty Buzzard"
  • Basso: Warwick "Vampyre NT"
  • Basso: Warwick "Infinity NT Birdseye"
  • Amplificatore: Warwick "Pro-tube IX"
  • Casse: Warwick 4x10" speakers

Note

  1. ^ Nightwish, l’addio di Marko Hietala: «Disilluso dal mondo della musica»
  2. ^ Pyre of the black heart. URL consultato il 31 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Hietala

Collegamenti esterni

  • Marko Hietala / Marko Hietala - Topic (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Marco Hietala / Marko Hietala, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Hietala, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale dei Nightwish, su nightwish.com.
  • Sito ufficiale dei Tarot, su wingsofdarkness.net.
  • Sito ufficiale dei Northern Kings, su metalfromfinland.com. URL consultato il 19 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62768384 · ISNI (EN) 0000 0000 7880 8449 · Europeana agent/base/67919 · GND (DE) 135656109 · BNF (FR) cb17917805h (data)
  Portale Biografie
  Portale Heavy metal