Marco Forti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento critici letterari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Marco Forti (Firenze, 3 ottobre 1925 – Milano, 9 maggio 2019[1]) è stato un critico letterario e curatore editoriale italiano, storico direttore della collana Lo Specchio della Mondadori.

Biografia

Alternò diversi lavori, tra cui quelli all'Olivetti (con Geno Pampaloni)[2] e all'Espresso, alla collaborazione con la casa editrice Lerici e a riviste quali "Paragone", "aut aut" e "La Fiera Letteraria".

Dal 1960 iniziò a lavorare per Arnoldo Mondadori Editore, assumendo la direzione della collana Lo specchio[2] e successivamente la cura dell’Almanacco antologico de “Lo specchio”. Di Eugenio Montale, di cui fu amico, curò le edizioni delle Poesie scelte (Oscar Mondadori 1987) e delle Prose e racconti (I Meridiani 1995). Il suo archivio è custodito dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.[3]

Opere principali

  • Le proposte della poesia, Milano, Mursia, 1963; nuova edizione (Le proposte della poesia e nuove proposte) 1971
  • Svevo romanziere, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1966
  • Eugenio Montale: la poesia, la prosa di fantasia e d'invenzione, Milano, Mursia, 1973
  • Idea del romanzo italiano fra Ottocento e Novecento, Milano, Garzanti, 1981
  • In viaggio, Milano, Guanda, 1982
  • Prosatori e narratori nel Novecento italiano, Milano, Mursia, 1984
  • Il nome di Clizia, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1985
  • In Versilia e nel tempo, Torino, Einaudi, 1986
  • Nuovi saggi montaliani, Milano, Mursia, 1990
  • Ungaretti girovago e classico, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1991
  • Tempi della poesia: il secondo Novecento da Montale a Porta, Milano, Mondadori, 1999
  • Il Novecento in versi: studi, indagini e ricerche, Milano, Il saggiatore, 2004
  • Narrativa e romanzo nel Novecento italiano: studi critici, ritratti e ricerche, Milano, Il saggiatore, 2009

Note

  1. ^ https://www.affaritaliani.it/milano/morto-marco-forti-critico-letterario-specialista-del-novecento-italiano-603884.html
  2. ^ a b Luigi Mascheroni, Marco Forti, il critico che guardava la poesia allo "Specchio", su ilgiornale.it, 11 novembre 2020. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  3. ^ Scheda Marco Forti, su lombardiabeniculturali.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Forti

Collegamenti esterni

  • Biografia in lombardiabeniculturali.it
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12329076 · ISNI (EN) 0000 0001 1467 8873 · SBN CFIV010688 · BAV 495/153011 · LCCN (EN) n82073820 · GND (DE) 119408902 · BNE (ES) XX1273146 (data) · BNF (FR) cb12058777x (data) · J9U (ENHE) 987007320072405171 · NSK (HR) 000321082 · CONOR.SI (SL) 57159011
  Portale Biografie
  Portale Letteratura