Marcello Moretti

Marcello Moretti

Marcello Moretti (Venezia, 30 novembre 1910[1] – Roma, 18 gennaio 1961) è stato un attore italiano.

Biografia

Si forma come attore all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma diplomandosi a trent'anni e intraprendendo subito una carriera da attore teatrale il cui punto più alto è considerato il ruolo di Arlecchino nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Strehler,[2] interpretato a partire dal 1947 per il Piccolo Teatro di Milano, ruolo per il quale fu amato dalla critica e applaudito dal pubblico mondiale in numerose tournée internazionali. A lui succedette Ferruccio Soleri, devoto allievo di Moretti nella tecnica recitativa dell'Arlecchino.[3]

Teatro

Valentina Fortunato e Marcello Moretti ne L'anima buona di Sezuan (1958)

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Vittoria Martello (Smeraldina) e Marcello Moretti (Arlecchino) in Arlecchino servitore di due padroni (1955)

Note

  1. ^ Alberto Bentoglio, MORETTI, Marcello, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 76, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato l'8 gennaio 2016. Modifica su Wikidata
  2. ^ Dizionario dello Spettacolo del '900[collegamento interrotto]
  3. ^ Leggendario Soleri, Arlecchino da 50 anni Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. di Emanuela Garampelli, dal Corriere della Sera del 5 febbraio 2010

Bibliografia

  • Eligio Possenti, Marcello Moretti si è spento improvvisamente ieri a Roma, su Corriere della Sera, 19 gennaio 1961, p. 6.
  • È morto Marcello Moretti scompare un grande Arlecchino, su La Stampa, 19 gennaio 1961, p. 4.
  • c.m.p., L'ultimo Arlecchino, in Radiocorriere TV, anno 38, n. 5, ERI, 1961, p. 18.
  • Paolo Grassi, Marcello Moretti ultimo Arlecchino, "Il Dramma", n. 293, febbraio 1961, pp. 48–51

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcello Moretti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90360357 · SBN SCMV026479 · WorldCat Identities (EN) viaf-90360357
  Portale Biografie
  Portale Teatro
  Portale Televisione