Marcello Avallone

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Marcello Avallone (Roma, 26 agosto 1938) è un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Marcello Avallone nato a Roma nel 1938, entra nel mondo del cinema, nel 1957, come assistente sul set di Poveri ma belli di Dino Risi in cui recita anche una piccola parte.

Negli anni '60 dirige un documentario per la Rai sulla ferratura dei cavalli da corsa[1]. Nel 1962 fu assistente di Riccardo Freda per Maciste all’inferno, Le sette spade del vendicatore e, infine, L'orribile segreto del dr. Hichcock, quest'ultimo girato a Bracciano tra le location in appena tre settimane[1].

Nel 1968 fu assistente di Giovanni Fago nel film Per 100.000 dollari t'ammazzo[1].

In seguito viene convocato da Luciano Martino per realizzare un film inchiesta su temi scabrosi dal titolo L’altra faccia del peccato (1969). Dirige film erotici negli anni '70 per poi passare al genere horror con i film Un gioco per Eveline, Spettri e Maya.

Avallone nella sua carriera ha diretto anche video musicali, spot pubblicitari e documentari industriali di vario argomento, oltre a servizi televisivi.

Filmografia

Regista

Lungometraggi

  • L'altra faccia del peccato (1968) documentario
  • Un gioco per Eveline (1971)
  • Cugine mie (1978)
  • Spettri (1987)
  • Maya (1988)
  • Panama Sugar (1990)
  • Vie consolari romane (1996)
  • Last Cut - Ultimo taglio (1997)
  • Indizio fatale (1999) film TV
  • Nessuno paura (2001) film TV

Videoclip

Attore

Note

  1. ^ a b c Intervista a Marcello Avallone, a cura di Eugenio Ercolani, su PaperBlog.com, 17 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 122166904 · ISNI (EN) 0000 0000 8062 4761 · BNF (FR) cb14075950d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-122166904
  Portale Biografie
  Portale Cinema