Manometro differenziale

Abbozzo metrologia
Questa voce sull'argomento metrologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il manometro differenziale è un particolare tipo di manometro che misura la differenza di pressione tra due ambienti.

Tubo manometrico

Nel caso si usi un tubo manometrico ogni ambiente sarà collegato con un'estremità del tubo. Data ρ la densità del fluido (supposto incomprimibile) all'interno dello strumento e H la differenza di altezza del liquido nei due rami del tubo si avrà che:

Δ P = ρ g H {\displaystyle \Delta P=\rho \cdot g\cdot H}

dove ΔP è la differenza di pressione fra i due ambienti e g la costante di accelerazione di gravità.

Applicazioni

Una delle possibili applicazioni dei manometri differenziali, che in questo caso possono essere a colonna di liquido o a quadrante, si trova nella ventilazione, specificatamente nelle centrali trattamento aria (UTA o CTA), dove viene utilizzato per determinare il grado di sporcamento dei filtri aria, indicando visivamente il punto in cui conviene sostituirli o pulirli.

La pressione relativa o ΔP può essere positiva o negativa. Negli pneumatici gonfi e nel sistema cardiocircolatorio, la pressione assoluta è maggiore di quella atmosferica, cosicché la pressione relativa è una quantità positiva (chiamata sovrappressione). Se si aspira un liquido da una cannuccia, la pressione assoluta dei polmoni è inferiore alla pressione atmosferica. La pressione relativa dei polmoni è quindi una quantità negativa.