Malcolm McDowell

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Malcolm McDowell al Festival di Cannes 2011

Malcolm McDowell, pseudonimo di Malcolm John Taylor (Leeds, 13 giugno 1943), è un attore britannico.

Ha raggiunto la fama internazionale grazie al ruolo di Alex DeLarge nel film di Stanley Kubrick Arancia meccanica, ma è anche noto per le interpretazioni del dottor Soran in Star Trek - Generazioni, dello scrittore H. G. Wells in L'uomo venuto dall'impossibile, del dissoluto imperatore Caligola nell'omonimo film di Tinto Brass e di Mick Travis nella trilogia Se..., O Lucky Man! e Britannia Hospital di Lindsay Anderson.[1]

Candidato al Golden Globe nel 1972 come Miglior attore in un film drammatico per Arancia meccanica[2], ha vinto un Nastro d'argento europeo per il film Evilenko nel 2005[3]. Il 16 marzo 2012 gli è stata inoltre conferita una stella al 6714 dell'Hollywood Boulevard sulla Hollywood Walk of Fame, nella categoria Motion Pictures.[4][5]

Biografia

McDowell nel 2015 Fan Expo Canada
McDowell nel 2007 alla presentazione del Jules Verne Adventure Film Special Awards

Malcolm McDowell nasce da una famiglia non particolarmente agiata, da Edna McDowell e Charles Taylor; il padre era proprietario di un pub ed ex ufficiale della Royal Air Force. Per offrirgli la possibilità di vivere una vita meno dura della loro, i genitori mandano Malcolm in un college privato nel Kent. Ottimo studente, pur avendone l'opportunità, rinuncia a proseguire gli studi all'università e sceglie di andare a lavorare nel pub del padre.

Pochi anni dopo inizia a prendere lezioni di recitazione da un'attrice in pensione, Mrs. Ackerley, che lo convince a proseguire la sua formazione alla London Academy of Music and Art. Nel 1964 entra a fare parte della Royal Shakespeare Company, dove resta per poco più di un anno. Al momento di iscriversi alla Screen Actors Guild, prende il cognome da nubile della madre, McDowell, in quanto esisteva già un altro attore britannico chiamato Malcolm Taylor.

Malcolm McDowell fa il suo debutto cinematografico nel 1967 nel film Poor Cow e l'anno dopo recita nel film Se... (1968), che vince la Palma d'oro al Festival di Cannes. Nel 1971, dopo aver lavorato nel film La luna arrabbiata, viene chiamato da Stanley Kubrick per recitare da protagonista in Arancia meccanica, dove interpreta Alex DeLarge, un personaggio che segnerà, in particolare per la percezione da parte del pubblico, la carriera dell'attore.

Nel 1979 è il protagonista del film Caligola di Tinto Brass. Nel 1983 registra un brano musicale, Hot Shot, pubblicato come retro del singolo split in coppia con gli Sparks Get Crazy, colonna sonora del film Flippaut (Get Crazy), commedia rock diretta da Allan Arkush in cui recita al fianco, tra gli altri, di Lou Reed. Nel 1989 prende parte al film Mortacci di Sergio Citti con Vittorio Gassman. Nel 1995 partecipa al film Tank Girl con Naomi Watts. Nel 2004 prende parte al doppiaggio del film d'animazione Pinocchio 3000.

La sua unica biografia, il libro-intervista Oh, lucky Malcolm!, del critico cinematografico e giornalista Marco Spagnoli, realizzato tra il luglio 2005 e il marzo 2006 in Italia, USA e Regno Unito, è stata pubblicata in Italia da Aliberti Editore nel 2006. Nel 2007 partecipa alla serie televisiva statunitense Heroes nei panni di Mr. Lindermann. Nel 2008 prende parte alla miniserie televisiva Coco Chanel. Nel 2009 interpreta il ruolo del portiere dell'albergo nel videoclip di Snuff, quarto singolo tratto dal quarto album in studio del gruppo musicale alternative metal statunitense Slipknot, intitolato All Hope Is Gone. Il 25 settembre 2012 è stato ricoverato in ospedale e ha dovuto subire un intervento chirurgico di 3 ore e mezzo ad un occhio, per un distacco della retina.

Nel 2022 è ospite d'onore del quarantesimo Torino Film Festival.

Vita privata

La prima moglie di McDowell (dal 1975 al 1980) è stata l'attrice Margot Bennett.[6] Dal 1980 al 1990 è stato sposato con l'attrice Mary Steenburgen: i due si conobbero durante le riprese de L'uomo venuto dall'impossibile e hanno avuto due figli: Lilly Amanda (nata il 21 gennaio 1981) e Charlie McDowell (nato il 10 luglio 1983).[6]

L'attuale e terza moglie di McDowell (dal 1991) è l'artista Kelley Kuhr, dalla quale ha avuto altri tre figli: Beckett Taylor (nato nel 2004), Finnian Anderson (nato nel 2006) e Seamus Hudson (nato nel 2009). McDowell è lo zio materno dell'attore Alexander Siddig: lui e suo nipote sono apparsi nel film Doomsday - Il giorno del giudizio (2008) del regista Neil Marshall. I McDowell attualmente vivono a Ojai, California.

L'attore, che trascorre parte dell'anno in un casolare di sua proprietà in Toscana, nel Chianti,[6] è diventato nonno nel gennaio 2012,[7] quando sua figlia Lilly ha dato alla luce una bambina.

Filmografia parziale

Malcolm McDowell in Arancia meccanica (1971)
Malcolm MacDowell con Teresa Ann Savoy in Caligola (1979)

Attore

Cinema

Televisione

  • Crossroads – soap opera (1964)
  • Knock on Any Door – serie TV, episodio 2x02 (1966)
  • Emergency-Ward 10 – serie TV, 1 episodio (1967)
  • St. Ives – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Z Cars – serie TV, 2 episodi (1967)
  • Love Story – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Boy Meets Girl – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Dixon of Dock Green – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Sat'day While Sunday – serie TV, 13 episodi (1967)
  • The Newcomers – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Great Performances – serie TV, 1 episodio (1976)
  • Look Back in Anger, regia di Lindsay Anderson e David Hugh Jones – film TV (1980)
  • Nel regno delle fiabe (Shelley Duvall'sFaerie Tale Theatre), regia di Shelley Duvall – serie TV, episodio Cappuccetto Rosso (1983)
  • La spada di Merlino (Arthur the King), regia di Clive Donner – film TV (1985)
  • Gulag 77 (Gulag), regia di Roger Young – film TV (1985)
  • Monte Carlo, regia di Anthony Page – miniserie TV (1986)
  • I racconti della cripta (Tales from the Crypt) – serie TV, 1 episodio (1991)
  • Capitan Planet e i Planeteers – serie TV, 2 episodi (1993-1995)
  • The Second Greatest Story Ever Told, regia di Ralph Glenn Howard e Katharina Otto-Bernstein – film TV (1994)
  • Frasier – serie TV, 1 episodio (1994)
  • Seasons of the Heart, regia di Lee Grant – film TV (1994)
  • Un uomo nel mirino (The Man Who Wouldn't Die), regia di Bill Condon – film TV (1994)
  • Our Friends in the North, regia di Simon Cellan Jones e Pedr James – miniserie TV (1996)
  • The Little Riders, regia di Kevin Connor – film TV (1996)
  • La stirpe del futuro (Yesterday's Target), regia di Barry Samson – film TV (1996)
  • The Great War and the Shaping of the 20th Century – serie TV, 3 episodi (1996)
  • Wing Commander Academy – serie TV, 13 episodi (1996)
  • Pearl – serie TV, 22 episodi (1996-1997)
  • Adventures from the Book of Virtues – serie TV, 1 episodio (1997)
  • Lexx – serie TV, 1 episodio (1997)
  • Fantasy Island – serie TV, 13 episodi (1998-1999)
  • Oltre i limiti (The Outer Limits) – serie TV, 1 episodio (1999)
  • Mamma, io vengo da un altro pianeta? (Can of Worms), regia di Paul Schneider – film TV (1999)
  • The David Cassidy Story, regia di Jack Bender – film TV (2000)
  • St. Patrick: The Irish Legend, regia di Robert Hughes – film TV (2000)
  • Island of the Dead - L'isola della morte (Island of the Dead), regia di Tim Southam – film TV (2000)
  • South Park – serie TV, 1 episodio (2000)
  • Gwyn - Principessa dei ladri (Princess of Thieves), regia di Peter Hewitt – film TV (2001)
  • L'incendiaria (Firestarter 2: Rekindled), regia di Robert Iscove – film TV (2002)
  • Shadow Realm, regia di Keith Gordon – film TV (2002)
  • Night Visions – serie TV, 1 episodio (2002)
  • Entourage – serie TV, 11 episodi (2005-2011)
  • Detective Monk (Monk) - serie TV, episodio 4x10 (2006)
  • Law & Order: Criminal Intent – serie TV, 1 episodio (2006)
  • Spooks – serie TV, 1 episodio (2006)
  • La maledizione di Tutankhamon (The Curse of King Tut's Tomb), regia di Russell Mulcahy – film TV (2006)
  • Masters of Science Fiction, regia di Mark Rydell – miniserie TV (2007)
  • Guerra e Pace (War and Peace) – miniserie TV (2007)
  • Heroes – serie TV, 9 episodi (2007-2008)
  • Metalocalypse – serie TV, 35 episodi (2007-2012)
  • Coco Chanel – miniserie TV (2008)
  • CSI: Miami – serie TV, 3 episodi (2010-2012)
  • The Mentalist – serie TV, 5 episodi (2010-2012)
  • Psych – serie TV, 1 episodio (2011)
  • Franklin & Bash – serie TV, 40 episodi (2011-2014)
  • The Philadelphia Experiment, regia di Paul Ziller – film TV (2012)
  • Holiday Heist - Mamma, ho visto un fantasma (Home Alone 5: The Holiday Heist), regia di Peter Hewitt – film TV (2012)
  • Mozart in the Jungle – serie TV, 34 episodi (2014-2018)
  • Truth Seekers - serie TV, 8 episodi (2020)
  • Gossip Girl – serie TV, 4 episodi (2021-2023)
  • Everybody Loves Diamonds - serie TV, 3 episodi (2023)

Videoclip

Doppiatore

Cinema

Televisione

  • Spider-Man - L'Uomo Ragno (Spider-Man: The Animated Series) - serie animata (1994)
  • The Great War and the Shaping of the 20th Century - miniserie TV (1996)
  • Una giungla di stelle per capitan Simian (Captain Simian & The Space Monkeys) - serie TV (1996)
  • Superman (Superman: The Animated Series) – serie animata (1996–2000)
  • Can of Worms - serie TV (1999)
  • Teen Titans – serie animata, 2 episodi (2003-2004)
  • ChalkZone - serie animata (2004)
  • Le tenebrose avventure di Billy e Mandy (The Grim Adventures of Billy & Mandy) – serie animata (2005)
  • Phineas e Ferb (Phineas and Ferb) - serie animata (2007)
  • Green Arrow - serie televisiva (2010)
  • Santiago Files, regia di Cetywa Powell - documentario (2010)
  • Hero Factory - serie animata (2010-2011)
  • Star Wars Rebels – serie animata, 2 episodi (2018)
  • Castlevania – serie animata, 7 episodi (2021)

Videogiochi

  • Wing Commander III: Heart of the Tiger (1994) - Ammiraglio Tolwyn
  • Wing Commander IV: The Price of Freedom (1996) - Ammiraglio Tolwyn
  • Wing Commander Academy (1996) - Ammiraglio Tolwyn
  • Fallout 3, (2008) - John Henry Eden
  • Wet (2009) - voce di Robert Pelham
  • God of War III, (2010)
  • Call of Duty: Black Ops III (2015)

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Malcolm McDowell è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Discografia

Singoli
  • 1983 – Get Crazy/Hot Shot (split con gli Sparks)

Libri

  • Malcolm McDowell e Marco Spagnoli, Oh, lucky Malcolm!, Aliberti, 2006, ISBN 8874241607.

Note

  1. ^ Malcolm McDowell, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ a b (EN) Malcom McDowell, su Golden Globe. URL consultato il 1º marzo 2021.
  3. ^ a b Cinema: Malcolm McDowell, Nastri d'argento meglio dei Golden Globe, su Adnkronos, 4 febbraio 2005. URL consultato il 1º marzo 2021.
  4. ^ (EN) Malcolm McDowell, su Hollywood Walk of Fame. URL consultato il 1º marzo 2021.
  5. ^ (EN) Darshana Sugathan, British Actor Malcom McDowell Receives Star on Hollywood Walk of Fame, su International Business Times, IBTimes Co., Ltd., 17 marzo 2012. URL consultato il 1º marzo 2021.
  6. ^ a b c Matteo Potenza, Malcolm McDowell, Alex e tutto il resto, su Metropolitan Magazine, Metropolitan Media Srl, 13 giugno 2020. URL consultato il 1º marzo 2021.
  7. ^ Massimo Luciani, Buon compleanno Malcolm McDowell!, su NetMassimo Blog, 13 giugno 2013. URL consultato il 1º marzo 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Malcolm McDowell
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malcolm McDowell

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 85098071 · ISNI (EN) 0000 0001 0921 0053 · LCCN (EN) n87838413 · GND (DE) 124018432 · BNE (ES) XX1109160 (data) · BNF (FR) cb13897296x (data) · J9U (ENHE) 987007432133905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Star Trek
  Portale Televisione