Mako (attore)

Mako nel 1986

Mako, pseudonimo di Makoto Iwamatsu (岩松 信; Kōbe, 10 dicembre 1933 – Somis, 21 luglio 2006), è stato un attore giapponese naturalizzato statunitense.

Biografia

Nato a Kōbe, in Giappone, era figlio di un celebre autore di libri per bambini, Taro Yashima. I suoi genitori si trasferirono negli Stati Uniti d'America per studiare arte quando lui era ancora un bambino. Makoto rimase in Giappone assieme ai nonni. Nel 1941, quando il suo paese e gli Stati Uniti entrarono in guerra, i suoi genitori rimasero negli USA e lavorarono per lo United States Office of War Information. Alla fine del conflitto il Congresso garantì loro la residenza negli States.

Mako li raggiunse solo nel 1949, prestando poi servizio militare nei primi anni cinquanta. Una volta arrivato negli Stati Uniti iniziò a studiare architettura. Durante il servizio militare scoprì il proprio talento artistico recitando e, lasciato l'esercito, frequentò la Pasadena Playhouse. Nel 1956 venne naturalizzato cittadino statunitense. Sposò l'attrice Shizuko Hoshi, da cui ebbe due figlie che gli diedero a loro volta tre nipoti.

Ricevette il primo ruolo cinematografico in Never So Few nel 1959. Nel 1965 si dichiarò frustrato dei ruoli stereotipati assegnati ad attori asiatici come lui, e mise in piedi assieme ad altri suoi connazionali la East West Players Theatre Company, la prima ad avere aderenze anche con la Chiesa. In breve, essa divenne una salda organizzazione per attori asiatici, un vero caposaldo, e Mako ne fu il direttore artistico fino al 1989. Fu nominato agli Academy Awards nel 1966 per Quelli della San Pablo, e al Tony Award per il musical Pacific Overtures a Broadway.[1]

Nel 1970 fu nel cast di Il re delle isole con Charlton Heston e Tina Chen. Successivamente interpretò nel 1994 il mago Nakano in Highlander 3, a fianco di Christopher Lambert, e fu Akiro "il Mago" nei due film della saga Conan il barbaro, con Arnold Schwarzenegger, e il magnate Kanemitsu in RoboCop 3. Interpretò Kungo Tsarong in Sette anni in Tibet e l'ammiraglio Yamamoto in Pearl Harbor.

Una delle sue più note interpretazioni fu quella di Li Sung in L'incredibile Hulk, mentre le sue ultime interpretazioni sono nei film Memorie di una Geisha e Cages. In televisione ha interpretato più volte la parte di politici e soldati giapponesi, cinesi e coreani. Ha partecipato a un episodio de I forti di Forte Coraggio, è stato antagonista di Bruce Lee ne Il Calabrone Verde e zio/maestro di Jackie Chan in Chi tocca il giallo muore.

Mako morì il 21 luglio 2006 a 72 anni per cancro all'esofago. Un giorno prima della sua morte fu annunciata la sua apparizione come doppiatore del personaggio di Splinter nel film sulle Tartarughe Ninja TMNT. Kevin Munroe, il regista del film, ha confermato che Mako aveva completato tutte le sue registrazioni. Il film è stato successivamente dedicato alla sua memoria. Viene inoltre onorato nello show Avatar: la leggenda di Aang: nel quindicesimo episodio della seconda stagione Tales of Ba Sing Se dopo una toccante scena del suo personaggio spunta la dicitura "In Honor of Mako".

Filmografia

Cinema

Televisione

  • The Gallant Men – serie TV, episodio 1x21 (1963)
  • Indirizzo permanente (77 Sunset Strip) – serie TV, episodio 5x23 (1963)
  • Sotto accusa (Arrest and Trial) – serie TV, episodio 1x16 (1964)
  • La legge di Burke (Burke's Law) – serie TV, episodi 1x19-3x07 (1964-1965)
  • Le spie (I Spy) – serie TV, 3 episodi (1965-1966)
  • Kronos - Sfida al passato (The Time Tunnel) – serie TV, episodio 1x17 (1967)
  • L'incredibile Hulk (The Incredible Hulk) – serie TV, episodi 2x07-2x18 (1978-1979)
  • Colombo (Columbo) – serie TV, episodio 2x07 (1978)
  • A-Team (The A-Team) – serie TV, episodio 2x01 (1984)
  • Walker Texas Ranger – serie TV, episodi 5x21-8x18 (1997-2000)
  • Detective Monk (Monk) – serie TV, episodio 3x11 (2005)

Animazione

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Mako è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ (EN) 3 MUSICALS LEAD IN TONY NOMINEES, in The New York Times, 24 marzo 1976. URL consultato l'11 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mako

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24797674 · ISNI (EN) 0000 0001 0880 241X · LCCN (EN) n88169554 · GND (DE) 13733057X · BNE (ES) XX1558066 (data) · BNF (FR) cb13997322t (data) · J9U (ENHE) 987007876280605171 · NDL (ENJA) 00140105
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Marvel Comics
  Portale Teatro