Madrevite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo meccanica
Questa voce sull'argomento meccanica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rappresentazione schematica di una madrevite ricavata su un pezzo (1, 2) e accoppiamento vite-madrevite (3).

La madrevite è un pezzo forato e filettato atto a ricevere una vite che s'impana nel suo filetto, di solito è in metallo ma può anche essere di legno o di plastica. In sostanza è la sede in cui s'infila la vite. Si costruisce maschiando la parte interna del foro oppure filettandolo sul tornio.

Impropriamente il termine è talvolta riferito alla filiera tonda, che è un utensile per filettare le barre cilindriche.

Voci correlate

  • Filettatura
  • Maschio (meccanica)
  • Filiera (meccanica)
  • Vite (meccanica)
  • Helicoil
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 61769
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria