Luoghi di sepoltura degli Estensi

I luoghi di sepoltura degli Estensi sono i siti conosciuti, documentati e utilizzati dalla famiglia Este e dai suoi rami nel corso della storia.

Sala del Coro nel monastero del Corpus Domini, a Ferrara, dove sono sepolti molti esponenti della casata degli Este

Abbazia della Vangadizza

Abbazia della Vangadizza, i sepolcri di Alberto Azzo II d'Este e della moglie Cunegonda

L'abbazia della Vangadizza accoglie i resti di:

  • Cunegonda di Altdorf (†1057), ultima discendente della dinastia dei vecchi Welfen e moglie di Alberto Azzo II d'Este[1]
  • Alberto Azzo II degli Obertenghi (†1097), primo marchese di Este e capostipite dell'omonima dinastia.

Monastero del Corpus Domini a Ferrara

Lapide che ricopre i resti mortali di vari membri della casata degli Estensi trasferiti da Santa Maria degli Angeli, chiesa scomparsa, in Corpus Domini, a Ferrara

Nel Monastero del Corpus Domini si conservano le tombe di:

Chiesa di San Francesco di Ferrara

Ferrara, Chiesa di San Francesco

Nella chiesa di San Francesco trovarono sepoltura:[5]

Certosa di Ferrara

Certosa di Ferrara, primo Gran Claustro, famedio e tomba di Borso d'Este

Nel Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara sono sepolti:

Chiesa di San Vincenzo di Modena

Cappella funebre dei principi d'Este e d'Austria-Este, Chiesa di San Vincenzo (Modena)

Nel 1836, il Francesco IV d'Este dedicò la chiesa di San Vincenzo (Modena) a luogo di sepoltura di quasi tutti i componenti della casa, già tumulati nelle diverse chiese della città.[10]

Nel sepolcro vennero traslate nel 1902 le spoglie di alcuni Estensi tumulati precedentemente nella chiesa del convento delle monache agostiniane. Lo storico modenese Luigi Amorth avrebbe dimostrato trattarsi dei resti di:

Inoltre, sempre secondo lo stesso Amorth, nello stesso loculo, collocato sulla porta d'ingresso, vi sarebbe una seconda urna, non menzionata dall'epigrafe, che contiene altri resti precedentemente posti sotto l'altare maggiore della chiesa, e confusi assieme nel 1840. Il sepolcro sotto l'altare maggiore era stato utilizzato, fra gli altri, per Isabella di Savoia (†1626, moglie di Alfonso III), il suo figlio Obizzo (†1644, vescovo di Modena) e per il duca Rinaldo (†1737)[11].

Chiesa di Sant'Agostino

Nella cappella estense della chiesa di Sant'Agostino, divenuta Pantheon Atestinum (tempio della gloria eterna degli Estensi) a Modena, trovano sepoltura alcuni membri della casata, tra i quali Beatrice II d'Este.[12]

Collegiata dei Santi Martino e Venerio

Nella cappella estense della collegiata dei Santi Martino e Venerio a San Martino in Rio trovano sepoltura alcuni membri del ramo degli Este di San Martino.

Cripta Imperiale di Vienna

Nella Cripta Imperiale di Vienna vennero seppelliti i membri del ramo d'Austria-Este

In altri edifici religiosi

Note

  1. ^ Abbazia della Vangadizza, Comune di Badia Polesine. Archiviato il 15 giugno 2012 in Internet Archive.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Tombe estensi, su elisabettagulino.it. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2017).
  3. ^ a b c d e Comitato diocesano, p. 84.
  4. ^ a b Comitato diocesano, p. 85.
  5. ^ Commentarii della guerra di Ferrara tra 11 Viniziani ed il duca Ercole d'Este.
  6. ^ Annali della città di Bologna.
  7. ^ Teodosio Lombardi, I francescani a Ferrara: Il convento e la chiesa di S. Francesco dei Frati minori conventuali, 1974.
  8. ^ Dell'Istoria de Visconti.
  9. ^ Delle monete di Ferrara.
  10. ^ Musei di Modena. Chiesa di San Vincenzo., su museimodenesi.it. URL consultato l'8 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2018).
  11. ^ Alberto Menziani, Le tombe degli Estensi, in La chiesa di San Vincenzo a Modena. Ecclesia Divi Vincentii, Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2001.
  12. ^ Chiesa di Sant'Agostino, su visitmodena.it. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  13. ^ Boiardo.

Bibliografia

  • Comitato diocesano per il grande giubileo, Ferrara 2000 (a cura di), Guida del pellegrino in terra ferrarese, Milano e Ferrara, Banca Popolare di Milano e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, 2000, SBN IT\ICCU\FER\0180423.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Monasteri di Ferrara.
  • Le pietre della memoria
  Portale Architettura
  Portale Storia di famiglia