Louis Paul Cailletet

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Louis-Paul Cailletet

Louis-Paul Cailletet (Châtillon-sur-Seine, 21 settembre 1832 – Parigi, 5 gennaio 1913) è stato un fisico e inventore francese.

Nel 1877 riuscì a produrre qualche gocciolina di ossigeno liquido attraverso una metodica che sfruttava l'effetto Joule-Thomson, differente da quella utilizzata da Raoul Pictet.

Con questa tecnica infatti l'ossigeno subiva un raffreddamento e una compressione simultanee, seguite da una rapida dilatazione. Questo procedimento permette di ottenere un ulteriore raffreddamento del gas riuscendo ad arrivare alla temperatura di -182,97 °C (90,18 K) alla quale l'ossigeno liquefà.

Questi esperimenti gli valsero la Medaglia Davy nel 1878.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis Paul Cailletet

Collegamenti esterni

  • Cailletet Louis-Paul, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. Modifica su Wikidata
  • (EN) Louis-Paul Cailletet, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Louis Paul Cailletet, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Louis Paul Cailletet, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7525226 · ISNI (EN) 0000 0000 0893 1820 · GND (DE) 117668567 · BNF (FR) cb131627410 (data)
  Portale Biografie
  Portale Chimica
  Portale Fisica