Lolium perenne

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo poaceae
Questa voce sull'argomento poaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lolium perenne
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Commelinids
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereLolium
SpecieL. perenne
Nomenclatura binomiale
Lolium perenne
L.

Il loietto perenne o loglio (Lolium perenne L.) è una pianta monocotiledone della famiglia delle Poacee.

Distribuzione e habitat

Si trova in ambienti freschi e fertili. È sensibile alla siccità e alle basse temperature.

Coltura

La specie presenta una elevata velocità di insediamento; la semina può avvenire in primavera, se consociata a leguminose o a fine estate (non oltre metà settembre) se in purezza. La coltura necessita di concimazioni azotate di 30–60 kg/ha all'impianto e di 100–200 kg/ha negli anni successivi.

Usi

Utilizzata per i campi da calcio, è una specie tipicamente pascolata in quanto mostra una vegetazione bassa e densa con buon ricaccio e accestimento.[1]

Note

  1. ^ http://www.primoseed.com/sementi-per-campi-da-calcio/

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lolium perenne
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lolium perenne

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88022898 · GND (DE) 4149321-7 · J9U (ENHE) 987007532163305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica