Loganiaceae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gentianales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Loganiacee
Strychnos nux-vomica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaLoganiaceae
R.Br. ex Martius
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaLoganiaceae
Generi

Le Loganiacee (Loganiaceae R.Br. ex Martius) sono una famiglia di piante dell'ordine Gentianales[1][2], diffuse nelle regioni tropicali ed equatoriali di tutto il mondo. Mancano completamente in Europa.

Descrizione

La famiglia comprende specie erbacee, arbustive, arboree e rampicanti.

Tassonomia

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist, 1981) assegnava alla famiglia delle Loganiacee 29 generi.[3]

Sulla base di recenti studi filogenetici molti generi sono stati rimossi da questa famiglia e riclassificati tra le Gentianaceae, Gelsemiaceae, Plocospermataceae, Tetrachondraceae, Buddlejaceae e Gesneriaceae.[1] Secondo la moderna classificazione APG, la famiglia comprende i seguenti generi:[2]

  • Adelphacme K.L.Gibbons, B.J.Conn & Henwood
  • Antonia Pohl
  • Bonyunia R.H.Schomb. ex Progel
  • Gardneria Wall.
  • Geniostoma J.R.Forst. & G.Forst.
  • Logania R.Br.
  • Mitrasacme Labill.
  • Mitreola L.
  • Neuburgia Blume
  • Norrisia Gardner
  • Orianthera C.S.P.Foster & B.J.Conn
  • Phyllangium Dunlop
  • Schizacme Dunlop
  • Spigelia L.
  • Strychnos L.
  • Usteria Willd.

Il genere più noto e più ricco di specie è Strychnos, con quasi 200 specie.

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Loganiaceae, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27/1/2020.
  3. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loganiaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Loganiaceae

Collegamenti esterni

  • (EN) Loganiaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Loganiaceae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007533701705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica