Live in Vancouver 1970

Live in Vancouver 1970
album dal vivo
ArtistaThe Doors
Pubblicazione22 novembre 2010
Durata115:45
Dischi2
Tracce22
GenereRock
EtichettaBright Midnight Archives Rhino Records
ProduttoreBruce Botnick
Registrazione6 giugno 1970
The Doors - cronologia
Album precedente
Live in New York
(2009)
Album successivo

Live in Vancouver 1970 è un doppio album Live dei Doors registrato a Vancouver Canada il 6 giugno 1970 da Vince Treanor Tour manager dei The Doors e pubblicato ufficialmente dalla Bright Midnight Archives/Rhino il 22 novembre 2010. Il concerto dalla durata di 2 ore è considerato da Ray Manzarek uno dei suoi preferiti di sempre. Verso la fine del primo CD troviamo come ospite speciale il Bluesman Albert King che si unirà al gruppo in 4 numeri Blues con la sua chitarra slide.

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Le canzoni sono scritte dai Doors salvo dove è indicato.

Disco 1

  1. Start of Show
  2. Roadhouse Blues
  3. Alabama Song (Whisky Bar)
  4. Back Door Man
  5. Five To One
  6. When The Music's Over
  7. Applause - Jim Talks
  8. Love Me Two Times
  9. Applause - Jim Talks
  10. Little Red Rooster - con Albert King
  11. Tuning
  12. Money - con Albert King
  13. Tuning
  14. Rock Me - con Albert King
  15. Tuning
  16. Who Do You Love - con Albert King

Disco 2

  1. Tuning
  2. Petition The Lord With Prayer
  3. Light My Fire
  4. Tuning
  5. The End
  6. Thank You & Good Night

Formazione

  • Jim Morrison – voce
  • Ray Manzarek – organo, tastiera, basso
  • John Densmore – batteria
  • Robby Kriegerchitarra
  • Albert King – chitarra slide in Little Red Rooster, Money, Rock Me & Who Do You Love.

Collegamenti esterni

  • (EN) Live in Vancouver 1970, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Live in Vancouver 1970, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock