Lipstikka

Lipstikka
Lingua originaleinglese, arabo, ebraico
Paese di produzioneIsraele, Regno Unito
Anno2011
Durata90 min
Generedrammatico, thriller
RegiaJonathan Sagall
SceneggiaturaJonathan Sagall
ProduttoreGuy Allon, Jonathan Sagall
Produttore esecutivoJohn Reiss, David Willing
Casa di produzioneObelis Productions, Gal Films
FotografiaXiaosu Han, Andreas Thalhammer
MontaggioYuval Netter
MusicheJody Jenkins
ScenografiaMyles Grimsdale
CostumiRebecca Gore
TruccoMonica MacDonald
Interpreti e personaggi
  • Clara Khoury: Lara
  • Nataly Attiya: Inam
  • Daniel Caltagirone: Michael
  • Moran Rosenblatt: Inam da giovane
  • Ziv Weiner: Lara da giovane
  • Gal Lev: Gadi
  • Ofer Hayoun: Boaz
  • Taliesin Knight: James
  • Jullate Kahwage: la madre di Inam
  • Amal Reihan-Abu Ramadan: la madre di Lara
  • Ibrahim Abu-Zeid: il padre di Lara
  • Adam Abu-Razek: Ashraf
  • Kosta Fasho: Jamil
  • Nigel Betts: Aaron
  • Olivia Poulet: Ruth

Lipstikka è un film del 2011 scritto e diretto da Jonathan Sagall.

È stato presentato in concorso alla 61ª edizione del Festival di Berlino.

Trama

Lara è una donna palestinese che da tredici anni ha lasciato Ramallah per iniziare una nuova vita a Londra. La sua vita scorre tranquilla con il marito Michael e il figlio James di sette anni, ma un giorno riceve la visita di Inam, un'amica d'infanzia con la quale condivide un segreto e che rischia di rovinare tutto ciò che Lara ha costruito fino a quel momento.

Distribuzione

Dopo l'anteprima del 17 febbraio 2011 al Festival di Berlino, il film è stato presentato al Jerusalem Film Festival (8 luglio) e al Toronto International Film Festival (10 settembre).[1]

Il 1º marzo 2012 è stato distribuito nelle sale israeliane e il 21 ottobre dello stesso anno è stato proiettato al festival MIX Copenhagen.[1]

Critica

Jay Weissberg della rivista Variety definisce il film «il tentativo infruttuoso di esplorare come un trauma può cambiare la percezione e la memoria», aggiungendo: «Sagall cerca di mostrare come i traumi della vita nella Palestina occupata guidano e controllano il trucco psicologico delle donne, e mentre l'idea è buona, l'esecuzione manca di delicatezza. Troppo elaborata, la sceneggiatura altamente teatrale è priva della spontaneità necessaria per un dialogo credibile».[2]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Lipstikka - Release Info, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato l'11 aprile 2017.
  2. ^ Film Review: "Lipstikka", su variety.com, www.variety.com. URL consultato l'11 aprile 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema