Liposarcoma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento medicina è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Liposarcoma
Microfotografia di un liposarcoma
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8850/3
MeSHD008080
eMedicine1102007
Sinonimi
lipoma sarcomatoso
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il liposarcoma è la forma maligna del lipoma, è una neoplasia del tessuto adiposo, può comparire in qualunque parte del corpo. A differenza della sua forma benigna il liposarcoma compare più in profondità, al tatto figura essere duro ed elastico. Si manifestano più frequentemente in addome (in sede retroperitoneale), ma si possono sviluppare anche nel collo, nel subendocardio o nel subpericardio e anche in altre parti del corpo.

Sintomatologia

Nelle fasi iniziali può essere asintomatico. Il dolore viene percepito di solito quando la lesione aumenta di volume.

Epidemiologia

La sua diffusione è più rara rispetto alla forma benigna e solitamente colpisce persone intorno alla quinta-settima decade di età.

Esami

Immagine TC di un probabile liposarcoma

Il primo esame di elezione per la diagnosi è l'ecografia dove si apprezza una massa iperecogena disomogenea, con margini mal definiti e possibili lobulazioni. La risonanza magnetica, esame di secondo livello, si esegue dopo aver individuato la massa all'ecografia. Si osserva un aspetto disomogeneo, possibili tralci fibrotici e si riscontra una iperintensità in T1

In seguito la conferma viene formulata mediante esame istologico del tessuto, cioè con una biopsia o con la biopsia escissionale. La biopsia viene fatta tramite agobiopsia, con ago tranciante, ecoguidata, e questo esame consente di porre diagnosi di certezza, e di fare un grading e una stadiazione della malattia. Nel reperto bioptico vengono spesso riscontrati lipoblasti; si tratta di cellule con un abbondante citoplasma chiaro multi-vacuolato.

Hanno un ruolo più marginale nella diagnosi: la radiografia che fornisce alcuni indizi sulla diagnosi, se sono presenti eventuali calcificazioni, e la tomografia computerizzata, Nel caso di una localizzazione cardiaca si procede con: l'ecocardiografia, che evidenzia la massa intramurale nel miocardio e l'angiografia, in passato molto utilizzata per la diagnosi ora sostituito da un esame più preciso, l'ecocardiografia.

Terapie

Il trattamento prevede l'intervento chirurgico con escissione completa, e chemioterapia adiuvante in funzione dello stadio della malattia.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Angelo Raffaele Bianco, Malattie di oncologia clinica (4ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2395-0.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su liposarcoma

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 45154 · LCCN (EN) sh88002663 · BNF (FR) cb12442872h (data) · J9U (ENHE) 987007539103205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina