Lingue yumane

Lingue yumane
Parlato inBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Messico Messico
Parlato in Arizona
California
Bassa California
Bassa California del Sud
Tassonomia
FilogenesiLingue yumane

Distribuzione delle lingue yumane, prima dell'arrivo dei bianchi.
Manuale

Le lingue yumane formano una famiglia linguistica all'interno delle lingue native americane, a volte la famiglia viene denominata lingue cochimí-yumane.

Le lingue che formano la famiglia sono parlate negli stati del Sud-Ovest degli Stati Uniti ed in Messico, nella Penisola di Bassa California.
Le lingue yumane sono incluse nell'ipotesi della superfamiglia delle lingue hokane, dovuta al linguista Edward Sapir, tale ipotesi non è però approvata dalla larga maggioranza del mondo accademico che ritiene l'esistenza di tale superfamiglia non suffragata da prove e quindi, continuano a considerare le lingue yumane (come gli altri gruppi inclusi da Sapir nella superfamiglia), come una famiglia a sé stante.

Classificazioni delle lingue yumane

Classificazione secondo Ethnologue.com[1]

Tra parentesi quadra il codice linguistico internazionale, tra parentesi tonda, nel caso di una lingua, gli stati in cui è o era parlata, nel caso di un gruppo, il numero di lingue che lo formano.

  • Lingua cochimí (†) [coj] (Messico)
  • Lingua kiliwa [klb] (Messico)
  • Lingue Delta-California (2)
    • Lingua cocopah [coc] (Messico)
    • Lingua kumeyaay [dih] (Messico)
  • Lingue pai (2)
    • Lingua havasupai-walapai-yavapai [yuf] (USA)
    • Lingua paipai o 'akwa'ala' [ppi] (Messico)
  • Lingue Yumane River (3)
    • Lingue nohave (3)
      • Maricopa o 'Halchidhoma' [mrc] (USA)
      • Mojave o 'Mohave' [mov] (USA)
      • Lingua quechan o 'Yuma' [yum] (USA)

(†) = Lingua estinta.

Note

  1. ^ Cochimí-Yuman | Ethnologue Archiviato il 1º luglio 2015 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Campbell, Lyle. (1997). American Indian Languages: The Historical Linguistics of Native America. Oxford University Press.
  • Goddard, Ives. (1996). "Introduction". In Languages, edited by Ives Goddard, pp. 1–16. Handbook of North American Indians, William C. Sturtevant, general editor, Vol. 17. Smithsonian Institution, Washington, D.C.
  • Kendall, Martha B. (1983). "Yuman languages". In Southwest, edited by Alfonso Ortiz, pp. 4–12. Handbook of North American Indians, William C. Sturtevant, general editor, Vol. 10. Smithsonian Institution, Washington, D.C.
  • Langdon, Margaret. (1990). "Diegueño: how many languages?" In Proceedings of the 1990 Hokan–Penutian Language Workshop, edited by James E. Redden, pp. 184–190. Occasional Papers in Linguistics No. 15. University of Southern Illinois, Carbondale.
  • Mithun, Marianne. (1999). The Languages of Native North America. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-23228-7 (hbk); ISBN 0-521-29875-X.
  • Mixco, Mauricio J. (2006). "The indigenous languages". In The Prehistory of Baja California: Advances in the Archaeology of the Forgotten Peninsula, edited by Don Laylander and Jerry D. Moore, pp. 24–41.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Comparative Yuman Swadesh vocabulary lists (da Wiktionary's Swadesh-list appendix)
  Portale America
  Portale Linguistica