Linea Verde (metropolitana di Lisbona)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento metropolitana di Lisbona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Linea Verde
(PT) Linha da Caravela
Logo
Logo
Un treno in arrivo alla stazione di Martim Moniz
ReteMetropolitana di Lisbona
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
CittàLisbona
Apertura1963
Ultima estensione2002
GestoreMetropolitano de Lisboa
Caratteristiche
Stazioni13
Lunghezza9 km
Trazione750 V CC tramite terza rotaia
Scartamento1 435 mm
Mappa della linea
pianta
pianta
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Lisbona
Linea Verde
 Telherais
   Campo Grande
 Alvalade
   Roma
   Areeiro
   Alameda
 Arroios
 Anjos
 Intendente
 Martim Moniz
 Rossio
   Baixa-Chiado
   Cais do Sodré

La linea Verde[1][2] (in portoghese: linha Verde), anche nota come linea della Caravella (in portoghese: linha da Caravela)[3], è una linea della metropolitana di Lisbona, a servizio dell'omonima città, capitale del Portogallo.

Nel 1963, la stazione di Rossio fu la prima stazione costruita di questa linea, nonostante appartenesse ancora alla linea Blu. Nel 1998, il tratto tra Rossio e Restauradores fu soppresso e quello tra Rossio e Campo Grande si è separato dalla Blu per diventare una linea indipendente.

La linea comprende 13 stazioni, di cui 3 di interscambio con le altre linee: a Campo Grande con la linea Gialla, ad Alameda con la Rossa e a Baixa-Chiado con la Blu.

I due capolinea sono Telheiras e Cais do Sodré.

Note

  1. ^ Guida Alla Metropolitana di Lisbona
  2. ^ Metropolitana di Lisbona
  3. ^ Lisbona Metro-Mappa

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea Verde

Collegamenti esterni

  • (PT) Sito ufficiale della Metropolitana di Lisbona, su metrolisboa.pt.
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti