Limodorum abortivum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Limodorum abortivum
Limodorum abortivum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùNeottieae
GenereLimodorum
SpecieL. abortivum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùNeottieae
GenereLimodorum
SpecieL. abortivum
Nomenclatura binomiale
Limodorum abortivum
(L.) Sw., 1799
Sinonimi

Orchis abortiva
L. (basionimo)
Serapias abortiva
(L.) Scop.
Epipactis abortiva
(L.) All.

Il fior di legna (Limodorum abortivum (L.) Sw., 1799) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

L'epiteto specifico deriva dal latino abortus = aborto, in riferimento alle foglie squamiformi, come abortite.

Descrizione

Infiorescenza

È una pianta alta da 20 a 80 cm.

L'apparato radicale è costituito da un breve rizoma e numerose corte radici micorriziche.

Il fusto è robusto, di colore violaceo o bruno-violaceo.

Le foglie sono ridotte a squame guainanti il fusto e sono povere di clorofilla.

L'infiorescenza è lunga e lassa, a racemo, con un numero di fiori variabile da 8 a 20, grandi e di colore bianco-violaceo. Il labello è arcuato e più corto dei sepali, con ipochilo ristretto alla base ed epichilo allargato all'estremità, percorso da venature violacee più intense, con bordi laterali ondulati e rialzati. Lo sperone è più o meno lungo come l'ovario, nettarifero. Il ginostemio è allungato, di colore giallo arancio.

Fiorisce da metà aprile a fine giugno.

Distribuzione e habitat

Ha una distribuzione eurimediterranea, che raggiunge la Germania a nord e l'Iran ad est.[1]

In Italia è una specie piuttosto diffusa in tutto il territorio.

Cresce prevalentemente in boschi termofili di conifere e di latifoglie, macchie, radure e cespuglieti, su suolo preferibilmente calcareo, da 0 a 1800 m di altitudine.

Biologia

Raramente impollinata dagli insetti, la pianta, pur producendo nettare che viene depositato nel lungo sperone, ricorre per la produzione dei semi maggiormente all'autoimpollinazione, che può avvenire anche senza l'apertura dei fiori (cleistogamia)[2].

Tassonomia

Sono state descritte quattro varietà:[1]

  • Limodorum abortivum var. abortivum
  • Limodorum abortivum var. gracile (B.Willing & E.Willing) Kreutz - diffusa in Grecia
  • Limodorum abortivum var. rubrum H.Sund. ex Kreutz - Cipro, Turchia e Crimea
  • Limodorum abortivum var. viride Fateryga & Kreutz - Crimea

Note

  1. ^ a b c (EN) Limodorum abortivum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ GIROS, p. 259.

Bibliografia

  • (FR) Pierre Delforge, Guide des orchidées D'Europe, d'Afrique du Nord et du Proche-Orient, 2ª ed., Lausanne, Delachaux et Niestlé, 2001, ISBN 2-603-01228-2.
  • C. Del Prete e G. Tosi, Orchidee spontanee d'Italia, Milano, Mursia, 1988.
  • M. Girlanda, S. Cozzolino, S. Perotto, et al., Inefficient photosynthesis in the Mediterranean orchid Limodorum abortivum is mirrored by specific association to ectomycorrhizal Russulaceae (abstract), in Molecular Ecology, vol. 15, n. 2, febbraio 2006, pp. 491-504, DOI:10.1111/j.1365-294X.2005.02770.x. URL consultato il 19 novembre 2010.
  • Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limodorum abortivum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Limodorum abortivum

Collegamenti esterni

  • Limodorum abortivum GIROS, Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica