Lemniscata di Booth

Abbozzo geometria
Questa voce sugli argomenti geometria e algebra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento matematica sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Ippopede.
Lemniscata di Booth con c = 0,25, 0,5, 0,75, e 1

In geometria algebrica la lemniscàta di Booth, anche chiamata Ippopede di Proclo è una curva algebrica di quarto grado con equazione

( x 2 + y 2 ) 2 + 4 y 2 = 4 c ( x 2 + y 2 ) {\displaystyle (x^{2}+y^{2})^{2}+4y^{2}=4c(x^{2}+y^{2})\;}

Ha un punto doppio nell'origine, e due altri punti doppi all'infinito nel piano complesso proiettato.

Quando c > 1, consiste di un singolo ovale reale e quando 0 < c < 1 forma una lemniscata, cioè una curva a forma di otto. Quando c = 1 la curva si riduce a due circonferenze tangenti, mentre quando c < 0 la figura non ha punti reali.

Prende il nome di James Booth, matematico irlandese naturalizzato britannico, che ne studiò le proprietà.

Confronto con l'equazione dell'ippopede

( x 2 + y 2 ) 2 = c x 2 + d y 2 {\displaystyle (x^{2}+y^{2})^{2}=cx^{2}+dy^{2}}

È facile notare che questa curva è un caso particolare della formula dell'ippopede.

Voci correlate

  • Lemniscata di Bernoulli
  • Lemniscata di Gerono
  • Ippopede

Collegamenti esterni

  • (FR) Pagina sulla lemniscata di Booth, su mathcurve.com.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica