Learjet 28

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Learjet 28
Un Learjet 28
Descrizione
Tipobusiness jet
Equipaggio2 (piloti)
ProgettistaLearjet
CostruttoreLearjet
Data primo volo24 agosto 1977
Sviluppato dalLearjet 25
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,51 m
Apertura alare13,35 m
Altezza3,73 m
Superficie alare24,57 m²
Peso a vuoto3 750 kg
Passeggeri8
Propulsione
Motore2 turboventole General Electric CJ-610-8A
Spinta13,1 kN
Prestazioni
Velocità max884 km/h
Velocità di crociera756 km/h

[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Learjet 28 è un business jet prodotto dalla statunitense Learjet. Si tratta di un bigetto capace di ospitare otto passeggeri e due membri dell'equipaggio, designato come sostituto del Learjet 25. Il Learjet 29 si distingue per l'aggiunta di un serbatoio per le tratte a lungo raggio, con la conseguente perdita di due posti (sei in tutto, 4 per i passeggeri più due membri dell'equipaggio). Entrambi sono stati commercializzati con il nome Longhorn.[2]

Storia del progetto

Il Learjet 28 è stato sviluppato partendo dal Learjet 25 a cui sono state apportate delle modifiche, soprattutto alle ali che sono state dotate di winglets, al fine di migliorare i consumi e le prestazioni del velivolo.

Il Learjet 28 effettuò il primo volo il 24 agosto 1977. La certificazione FAA venne assegnata sia al Learjet 28 che al 29, il 29 luglio 1979.[3]

I Learjet 28/29 non hanno avuto un grande successo commerciale. Solo due esemplari del modello 28 e quattro del modello 29, sono stati costruiti prima che la produzione cessasse nel 1982.[4][5]

Note

  1. ^ Michell 1994, pp. 317–318.
  2. ^ A history of the LJ23-LJ29 series on Airliners.net
  3. ^ Learjet company timeline Archiviato il 31 dicembre 2006 in Internet Archive.
  4. ^ avia.pro
  5. ^ aviastar.org

Bibliografia

  • Michell, Simon. Jane's Civil and Military Aircraft Upgrades 1994-95. Coulsdon, UK:Jane's Information Group, 1994. ISBN 0-7106-1208-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Learjet 28

Collegamenti esterni

  • Storia delle serie Learjet 23-29 su Airliners.net
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti