Le Mans - Scorciatoia per l'inferno

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le Mans - Scorciatoia per l'inferno
Una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1970
Durata92 minuti
Rapporto2,35:1
Genereazione
RegiaRichard Kean
SoggettoOsvaldo Civirani, Tito Carpi
SceneggiaturaOsvaldo Civirani, Tito Carpi
ProduttoreOsvaldo Civirani
Casa di produzioneCine Escalation
Distribuzione in italianoC.I.D.I.F.
FotografiaWalter Civirani
MontaggioMauro Contini
MusicheStelvio Cipriani
TruccoMarcello Di Paolo, Marisa Manici
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Le Mans - Scorciatoia per l'inferno è un film del 1970 diretto da Osvaldo Civirani con lo pseudonimo di Richard Kean.

Trama

John Scott, pilota ritiratosi a seguito di un drammatico incidente avvenuto sul circuito di Le Mans, resta nell'ambiente delle corse come progettista ed istruttore, tentando di portare Dustin Rich, un giovane pilota spericolato ed inviso dai colleghi più esperti a causa della sua aggressività ed imprudenza in corsa, al successo. La sua attività tuttavia lo allontana progressivamente dalla moglie Sheila, la quale, nonostante sia corteggiata anche da Dustin, gli rimane fedele, ma, attraverso una faticosa collaborazione, Scott riuscirà a portare alla vittoria il giovane pilota su di una vettura da lui progettata, ricostruendo anche il rapporto con la moglie.

Produzione

Le riprese sono state realizzate presso gli autodromi di Monza, Jarama e Zandvoort; altre scene sono state realizzate a Amsterdam e a Modena. Nelle sequenze del film si vedono chiaramente le vetture ed alcuni piloti della stagione di Formula 1 1970. Per la consulenza tecnica la produzione si è affidata all'ex pilota di F1 Giancarlo Baghetti.

Distribuzione

Il film è arrivato nelle sale italiane dal 3 settembre 1970; è stato distribuito anche negli Stati Uniti originariamente con il titolo "Le Mans, Shortcut to Hell", successivamente come "Summer Love".

Collegamenti esterni

  • (EN) Le Mans - Scorciatoia per l'inferno, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Le Mans - Scorciatoia per l'inferno, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le Mans - Scorciatoia per l'inferno, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Automobilismo
  Portale Cinema