Lagostomus maximus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento roditori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lagostomus maximus
Lagostomus maximus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
ParvordineCaviomorpha
FamigliaChinchillidae
GenereLagostomus
SpecieL. maximus
Nomenclatura binomiale
Lagostomus maximus
Desmarest, 1817

Lagostomus maximus (Desmarest, 1817) è una specie di roditori nella famiglia dei Chinchillidae. È l'unica specie vivente nel genere Lagostomus. Vive in Argentina, Bolivia e Paraguay. È la specie più grande nella famiglia dei Chinchillidae. Costruiscono tane elaborate che ospitano le successive colonie per decenni. La specie viene anche chiamata viscaccia di pianura.

Descrizione

Allo zoo di Stoccarda

La viscaccia di pianura è un grande roditore, arrivando a pesare fino a 9 kg. Mediamente testa e corpo misurano più di 50 cm, con una coda di poco inferiore ai 20 cm. Il pelo sul dorso varia dal grigio al castano, a seconda del tipo di suolo presente, e il ventre è bianco. Il capo è voluminoso, bianco e nero, e nei maschi sono presenti dei baffi neri e irsuti. Le zampe posteriori hanno 4 cuscinetti, mentre su quelle anteriori ve ne sono 3.[2][3]

Ecologia e biologia

Vivono in un sistema di tane comuni in gruppi contenenti uno o più maschi, diverse femmine e i cuccioli. Si nutrono in gruppo di notte e si rintanano sotto terra di giorno. Tutti i membri di un gruppo usano giacigli ricavati scavando attivamente nelle tane comuni. I richiami di pericolo sono segnalati dai maschi adulti. Le femmine di viscaccia costituiscono l'unità sociale di lungo periodo, giacché i maschi scompaiono di anno in anno e nuovi membri si associano ai gruppi di femmine, che non hanno nessuna propensione al predominio sugli altri individui.[4]

I membri di un gruppo sociale condividono una zona di approvvigionamento alimentare intorno al sistema di tane comuni, e si nutrono di una varietà di piante erbacee, brucando talvolta piccoli arbusti.[5] Le femmine di viscaccia di pianura producono circa 200 ovuli per ciclo di ovulazione, una cifra esorbitante rispetto al nostro ritmo che è di circa un ovulo per ciclo.

Note

  1. ^ (EN) Lessa, E., Ojeda, R. & Bidau, C., Lagostomus maximus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Anderson, S. (1997) Mammals of Bolivia: taxonomy and distribution. Bulletin of the AMNH, no. 231
  3. ^ Diaz, M.M et al. (1997) Key to Mammals of Salta Province, Argentina. Oklahoma Museum of Natural History. Occasional Paper No 2
  4. ^ Branch L. 1993. Social organization and mating system of the plains vizcacha (Lagostomus maximus). J Zool (Lond). 229:473–491
  5. ^ Giulietti J, Jackson J. 1986. Composición anual de la dieta de la vizcacha (Lagostomus maximus) en pastizales naturales en la provincia de San Luís, Argentina. Rev Argent Prod Anim. 6:229–237.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla viscaccia di pianura
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sulla viscaccia di pianura

Collegamenti esterni

  • (EN) plains viscacha, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagostomus maximus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2001009746 · J9U (ENHE) 987007558941605171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi