Lago di San Liberato

Lago di San Liberato
Il lago di San Liberato
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Umbria
Provincia  Terni
ComuneNarni
Coordinate42°28′29″N 12°26′44″E42°28′29″N, 12°26′44″E
Dimensioni
Volume0,006 km³
Idrografia
Immissari principaliNera
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di San Liberato
Lago di San Liberato
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lago di San Liberato è un bacino artificiale che si trova a San Liberato frazione del comune di Narni, in provincia di Terni, in Umbria, non lontano dalla confluenza del Nera nel Tevere al confine con il Lazio.

Descrizione

Il lago è un'oasi[1] costituita dal bacino artificiale creato dallo sbarramento del fiume Nera su un'area di confluenza tra il Nera e il Tevere, paesaggisticamente è caratterizzato dai connotati fluviali golenali della valle del Tevere, di particolare interesse il suo ambiente umido e paludoso, con un ecosistema composto da una numerosa fauna acquatica e migratoria che costituisce un'area ripariale e un corridioio eclogico per l'avifauna migratoria internazionale. Il lago ha un volume di invaso massimo pari a 6 milioni di m³, l'invaso viene sfruttato dall'enel per produrre energia elettrica nella Centrale idroelettrica Marconi di Orte, con una potenza di 20 MW[2].

Note

  1. ^ Oasi di San Liberato, Portale turismo del comune di Narni, su turismonarni.it.
  2. ^ Acea, le centrali idroelettriche - Gruppo Acea, su www.gruppo.acea.it. URL consultato il 23 dicembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago di San Liberato

Voci correlate

  • Valle del Tevere

Collegamenti esterni

  • Informazioni generali, su comune.narni.tr.it. URL consultato il 25 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria