Lady D'Arbanville

Lady D'Arbanville
singolo discografico
ArtistaCat Stevens
Pubblicazione1970
Durata3:38/3:40
Album di provenienzaMona Bone Jakon
Dischi1
Tracce2
GenerePop
Rock
Folk rock
EtichettaIsland Records
ProduttorePaul Samwell-Smith
Registrazione1970
Formati7"
Cat Stevens - cronologia
Singolo precedente
Lovely City (When Do You Laugh)
(1968)
Singolo successivo
Father and Son
(1970)

Lady D'Arbanville è un singolo di Cat Stevens, pubblicato in 7" nel 1970.

Il singolo

Lady D'Arbanville è stata scritta da Cat Stevens ed è contenuta nell'album Mona Bone Jakon[1][2]. Il brano è dedicato all'attrice e modella Patti D'Arbanville, con la quale il cantante ebbe una relazione sentimentale tra il 1968 e il 1970.[1]

Il singolo, pubblicato su etichetta Island Records[2] e prodotto da Paul Samwell-Smith[2], raggiunse il secondo posto delle classifiche nei Paesi Bassi[2] e il quarto in Belgio[2]. Del singolo uscirono varie versioni[2]; sempre nel 1970 uscì anche l'EP intitolato Lady D'Arbanville[2].

Cat Stevens ripubblicò in seguito il singolo anche tra il 1980 (su etichetta Island Records) e il 1981 (su etichetta Ariola Records).[2]

Il brano è diventato uno dei più popolari dell'artista britannico ed è stato oggetto di adattamenti in varie lingue (in francese[3], in italiano[2], in spagnolo con il titolo Señora la dueña[2], in tedesco con il titolo Mädchen aus Arbanville[4] e con il titolo Maria Isabel[5]) e di varie cover[2][6] (alcune delle quali uscite già nel 1970[3][6][7][8]).

Testo

«My Lady d’Arbanville,
why do you sleep so still?»

(incipit del brano[9])

Il protagonista della canzone osserva la sua amata immobile nel letto, probabilmente morta (in realtà Patty D'Arbanville, a cui è dedicata la canzone, è viva e vegeta). Lui le sussurra che l'indomani la sveglierà da questo sonno profondo, ma alla fine della canzone le grida che se anche lei è nella tomba, lui l'amerà sempre, che «questa rosa non morirà mai».

Tracce

7" Island Records 1970, versione 1

  1. Lady D'Arbanville – 3:38
  2. Time - Fill My Eyes – 4:20

7" Island Records 1970, versione 2

  1. Lady D'Arbanville – 3:40
  2. I Wish, I Wish – 3:45

7" Island Records 1970, versione 3

  1. Lady D'Arbanville – 3:38
  2. Katmandu – 3:19

7" Island Records, 1980

  1. Lady D'Arbanville – 3:38
  2. Moon Shadow – 3:19

7" Ariola Records, 1981

  1. Lady D'Arbanville
  2. Can't Keep It

Classifiche (1970)

Classifica Posizione
massima
Nr. di settimane
Belgio 4[2] 10[2]
Germania 23[2] 3[2]
Paesi Bassi 2[2] 9[2]
Regno Unito 8[1]

Cover

Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento musica ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo: Perché solo le versioni italiana di Gigliola Cinquetti e francese di Dalida meritano una trattazione approfondita a sé e non, per esempio, quella degli And Also The Trees? Per neutralità ed equidistanza o tutte o nessuna.

Tra gli artisti che hanno inciso una cover del brano, figurano[2][6] (in ordine alfabetico):

La cover di Gigliola Cinquetti

Lady d'Arbanville
singolo discografico
ArtistaGigliola Cinquetti
Pubblicazione1970
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaCGD
Registrazione1970
Formati45 giri

Gigliola Cinquetti pubblicò un cover del brano nel 1970, uscita in 45 giri prodotto dalla CGD.[8].

Tracce

  1. Lady d'Arbanville
  2. Il condor

La cover di Dalida

Lady D'Arbanville
singolo discografico
ArtistaDalida
Pubblicazione1970
Durata2 min.:55 s.
Dischi1
Tracce2
GenerePop
Chanson
EtichettaProductions International Shows
Registrazione1970
Formati45 giri

Dalida pubblicò una cover del brano in francese (con testo scritto da Richard Anthony), che uscì in 45 giri nel 1970 su etichetta Productions International Shows.[3]

Dalida incise sempre nel 1970 anche una versione italiana (con testo di Daniele Pace e Gianni Argenio), che uscì come lato B del 45 giri Non è più la mia canzone.[7]

Tracce

Lato A
  1. Lady D'Arbanville – 2:55 (testo: Richard Anthony – musica: Cat Stevens)
  2. Entre les lignes, entre les mots – 3:45 (Maurice Vidalin - Mikīs Theodōrakīs)
Lato B
  1. Pour qui, pour quoi – 3:37 (Catherine Desage - Francis Lai)
  2. Si c'était à refaire – 3:15 (Michel Jourdan - Nicola Di Bari)

Note

  1. ^ a b c Lady D'Arbanville by Cat Stevens su Songfacts
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Cat Stevens - Lady D'Arbanville su Swiss Charts
  3. ^ a b c Dalida - Lady D'Arbanville su Discogs
  4. ^ a b Frank Farian - Mädchen aus Arbanville su Hit Parade.ch
  5. ^ Adaptations of Lady D'Arbanville su Second Hand Songs
  6. ^ a b c Cover versions of Lady D'Arbanville su Second Hand Songs
  7. ^ a b Dalida - Non è più la mia canzone/Lady D'Arbanville su Discogs
  8. ^ a b Gigliola Cinquetti - Lady D'Arbanville su Swiss Charts
  9. ^ Cat Stevens - Sito ufficiale: Singles > Lady D'Arbanville

Collegamenti esterni

  • (EN) Lady D'Arbanville (edizione principale), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lady D'Arbanville (altra edizione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lady D'Arbanville (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lady D'Arbanville (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica