La cortigiana (film)

La cortigiana
Sigla della prima puntata della fiction
Titolo originaleDie Wanderhure
PaeseGermania, Austria, Ungheria
Anno2010
Formatofilm TV
Generedrammatico, in costume
Durata121 min
Lingua originaletedesco
Crediti
RegiaHansjörg Thurn
SceneggiaturaGabriele Kister
Interpreti e personaggi
  • Alexandra Neldel: Marie Schärer
  • Bert Tischendorf: Michel Adler
  • Julian Weigend: Ruppertus von Keilburg
  • Nadja Becker: Hiltrud
  • Michael Brandner: Conte von Keilburg
  • Miguel Herz-Kestranek: Maries Vater
  • Elena Uhlig:
  • Götz Otto: Sigismondo di Lussemburgo
  • Thure Riefenstein: Conte Dietmar von Arnstein
  • Daniel Roesner: Kleiner Soldat
  • Alexander Beyer: Jodokus von Arnstein / Ewald von Marburg
  • Gregor Seberg: Hunold
  • Adele Neuhauser: Tante Mina
  • Lili Gesler: Madeleine
  • Thomas Morris: Ludovico III del Palatinato
  • Klaus Ofczarek: Richter Honorius von Rottlingen
  • Blerim Destani: Giso
  • Andreas Günther: Linhart Merk
  • Attila Árpa: Utz Kaffli
FotografiaGerhard Schirlo
MontaggioAndreas Radke
MusicheStephan Massimo
ScenografiaSándor Katona
CostumiMonika Buttinger
TruccoHasso von Hugo, Yvonne Franz, Michele Orlia, Valeska Schitthelm
Effetti specialiJózsef Gerencsér, László Pintér
ProduttoreAndreas Bareiß, Sven Burgemeister, Gloria Burkert
Produttore esecutivoJosef Aichholzer
Casa di produzioneTV-60 Filmproduktion
Prima visione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cortigiana (Die Wanderhure) è un film per la televisione del 2010 diretto da Hansjörg Thurn e basato sul romanzo Die Wanderhure scritto da Iny Lorentz. Il film ha avuto due seguiti: La cortigiana - Parte II e La cortigiana - Parte III, entrambi distribuiti nel 2012.

La pellicola è ambientata nella città di Costanza in Germania, durante il biennio 1414-1415.

Trama

Costanza, 1414. Fervono i preparativi per il Concilio e la giovane Marie, ragazza bella e piena di sogni, innamorata di Michel, dal padre viene promessa in sposa al figlio di un conte locale. Ben presto però ciò si rivela un complotto, poiché lo scopo del conte è quello di impossessarsi dei beni della ragazza, facendola accusare di adulterio e condannandola a torture e violenze. Tempo dopo, esiliata dalla città, viene accolta da un gruppo di prostitute e sarà lei stessa a vendere il suo corpo per sopravvivere. Al contempo farà di tutto per vendicarsi di chi le ha fatto del male.

Distribuzione

Il film è stato distribuito nei seguenti paesi:

Paese Data Titolo
Germania e Austria 5 ottobre 2010 Die Wanderhure
Inghilterra 5 ottobre 2010 The Whore
Francia 26 maggio 2011 La catin
Italia 24 luglio 2011 La cortigiana
Spagna 18 settembre 2011 La ramera errante
Ungheria 17 novembre 2012 Marie, a kurtizán

È uscito per la prima volta il 5 ottobre 2010, in Germania e Austria, tramite il canale televisivo tedesco Sat.1, con il titolo Die Wanderhure, ottenendo un enorme successo con all'attivo ben più di 9 milioni di telespettatori ed uno share oltre il 31%. In Italia, seppur distribuito il 24 luglio 2011, per problemi di spazio è andato in onda ben due anni dopo, il 24 settembre 2013 su Canale 5[1].

Note

  1. ^ La Cortigiana, la serie di tre film con Alexandra Neldel, arriva in Italia, su leichic.it. URL consultato il 18 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) La cortigiana, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) La cortigiana, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La cortigiana, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) La cortigiana, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione