La-Mulana

Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La-Mulana
videogioco
Titolo originaleラ•ムラーナ
PiattaformaMicrosoft Windows, PlayStation Vita
Data di pubblicazioneGiappone 27 giugno 2005
GenereAvventura, azione, piattaforme
OrigineGiappone
SviluppoGR3 Project, Nigoro
PubblicazioneAsterizm, Playism, Rising Star Games
DesignTakumi Naramura
Distribuzione digitaleWiiWare, Steam, GOG.com

La-Mulana (ラ•ムラーナ?, Ra•Murāna) è un videogioco d'avventura sviluppato da GR3 Project e pubblicato nel 2005 come freeware per Microsoft Windows. Nel 2011 Nigoro ha reso disponibile una conversione del titolo per WiiWare. Da quest'ultima è stato effettuato un remake del titolo originale, distribuito attraverso Steam e GOG.com. Nel 2014 è stata pubblicata una versione del gioco per PlayStation Vita denominata La-Mulana EX.

Nigoro e Playism hanno avviato una campagna di crowdfunding su Kickstarter per il seguito del videogioco.[1]

Trama

Il protagonista del gioco è Lemeza Kosugi, un archeologo nippo-americano che scopre il tempio di La-Mulana.

Modalità di gioco

Realizzato con lo stile dei platform per MSX come King's Valley, il titolo ha una modalità di gioco che ricorda quella di Metroid e Castlevania.

Accoglienza

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento videogiochi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ (EN) La-Mulana 2 Kickstarter launched, prototype screens & details inside, su VG247, 21 gennaio 2014. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2019).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su la-mulana.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La-Mulana / La-Mulana (altra versione), su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) La-Mulana (Wii) / La-Mulana (PlayStation Vita), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (JA) Sito ufficiale La-Mulana EX, su la-mulana-p.com.
  • (EN) La-Mulana, su Hardcore Gaming 101, 12 dicembre 2013.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi